“Hambre y pan duro. De los años de la autarquía a la gastronomía globalizada en ámbito español” è un articolo redatto da Enric Bou. La presente trattazione, infatti, è incentrata sul lavoro summenzionato. Su di esso è stata operata una proposta di traduzione seguita da una sua analisi. Si introduce dapprima brevemente il concetto di traduzione, dando una definizione generale e aggiungendo la visione di diversi studiosi. In seguito vengono illustrate le diverse tipologie di traduzione, tra cui quella utilizzata per la traduzione e infine si spiega il concetto di equivalenza tra il testo originale e il testo tradotto. Il secondo capitolo è incentrato sulla tematica dell’articolo tradotto: si inizia con la descrizione del concetto di cultura culinaria e il suo sviluppo a partire dal periodo di carestia nel periodo della guerra civile e con l’autarchia del franchismo per arrivare alla concreta cultura culinaria spagnola di oggi intaccata in qualche modo dalla globalizzazione. È presente una parte dedicata anche al mondo del cinema e di come ha dato il suo contributo. Nel terzo capitolo si trova la effettiva proposta di traduzione dell’articolo. Per ultimo, si analizzano le problematiche di traduzione riscontrate durante il lavoro e come sono stati affrontati.
Traducción y análisis del artículo: “Hambre y pan duro. De los años de la autarquía a la gastronomía globalizada en ámbito español”
Calabro', Benedetta
2022/2023
Abstract
“Hambre y pan duro. De los años de la autarquía a la gastronomía globalizada en ámbito español” è un articolo redatto da Enric Bou. La presente trattazione, infatti, è incentrata sul lavoro summenzionato. Su di esso è stata operata una proposta di traduzione seguita da una sua analisi. Si introduce dapprima brevemente il concetto di traduzione, dando una definizione generale e aggiungendo la visione di diversi studiosi. In seguito vengono illustrate le diverse tipologie di traduzione, tra cui quella utilizzata per la traduzione e infine si spiega il concetto di equivalenza tra il testo originale e il testo tradotto. Il secondo capitolo è incentrato sulla tematica dell’articolo tradotto: si inizia con la descrizione del concetto di cultura culinaria e il suo sviluppo a partire dal periodo di carestia nel periodo della guerra civile e con l’autarchia del franchismo per arrivare alla concreta cultura culinaria spagnola di oggi intaccata in qualche modo dalla globalizzazione. È presente una parte dedicata anche al mondo del cinema e di come ha dato il suo contributo. Nel terzo capitolo si trova la effettiva proposta di traduzione dell’articolo. Per ultimo, si analizzano le problematiche di traduzione riscontrate durante il lavoro e come sono stati affrontati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
882256-1257405.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11912