L’elaborato è stato composto con il proposito di indagare il rapporto sussistente fra desiderio e linguaggio nell’opera di Jacques Lacan. A una preliminare introduzione circa il pensiero dello psicoanalista francese seguirà l’esposizione e l’articolazione del desiderio secondo le molteplici sfaccettature che lo caratterizzano. La psicoanalisi si propone infatti il compito precipuo di favorire il riconoscimento del desiderio in ogni sua forma. Il linguaggio gioca, in questo contesto, un ruolo di assoluto rilievo dal momento che il desiderio, se da un lato necessita di essere riconosciuto dall’altro affinché possa essere soddisfatto, dall’altro si nasconde nello scarto esistente fra bisogno e domanda. Si insisterà, infine, sulle ricerche condotte da Lacan in merito alle nozioni di mancanza e oggetto a.

Desiderio polisemico e linguaggio dell'inconscio in Jacques Lacan

S., F.
2022/2023

Abstract

L’elaborato è stato composto con il proposito di indagare il rapporto sussistente fra desiderio e linguaggio nell’opera di Jacques Lacan. A una preliminare introduzione circa il pensiero dello psicoanalista francese seguirà l’esposizione e l’articolazione del desiderio secondo le molteplici sfaccettature che lo caratterizzano. La psicoanalisi si propone infatti il compito precipuo di favorire il riconoscimento del desiderio in ogni sua forma. Il linguaggio gioca, in questo contesto, un ruolo di assoluto rilievo dal momento che il desiderio, se da un lato necessita di essere riconosciuto dall’altro affinché possa essere soddisfatto, dall’altro si nasconde nello scarto esistente fra bisogno e domanda. Si insisterà, infine, sulle ricerche condotte da Lacan in merito alle nozioni di mancanza e oggetto a.
2022-10-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851740-1255866.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 872.2 kB
Formato Adobe PDF
872.2 kB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11901