Eniac s.p.a non è solo una softwere house, ma una realtà in grado di offrire supporto alle imprese a tutto tondo; dalle soluzioni IT al web marketing passando per la consulenza strategica per massimizzare la performance di business. A tale scopo nasce il progetto di implementazione di un nuovo sistema ERP per conto di Bevande Futuriste srl, azienda del trevigiano che si occupa della commercializzazione all’ingrosso di bevande analcoliche. La prima metà dell’elaborato ha lo scopo di esporre la teoria dei sistemi informativi aziendali, analizzando in particolare i sistemi enterprise resource plannig e la procedura per la loro implementazione. Nella seconda parte si andrà invece ad analizzare il caso concreto di implementazione in una realtà già avviata e dotata di un sistema gestionale da sostituire. Si analizzeranno le peculiarità del caso e le differenze riscontrate tra metodologie teoriche e approccio empirico concreto. Il progetto di implementazione si è svolto per un periodo di circa 3-4 mesi dove si sono susseguite diverse fasi. Partendo da un’analisi approfondita dell’azienda con un costante dialogo tra le parti, in modo da poter riconoscere le esigenze e le necessità a cui dovrà rispondere il sistema informativo. Concludendo con una fase di personalizzazione ad hoc del sistema informativo e graduale formazione del personale.
Sistemi ERP e loro implementazione in azienda: Il caso ENIAC-Bevande Futuriste
Salata, Nicola
2018/2019
Abstract
Eniac s.p.a non è solo una softwere house, ma una realtà in grado di offrire supporto alle imprese a tutto tondo; dalle soluzioni IT al web marketing passando per la consulenza strategica per massimizzare la performance di business. A tale scopo nasce il progetto di implementazione di un nuovo sistema ERP per conto di Bevande Futuriste srl, azienda del trevigiano che si occupa della commercializzazione all’ingrosso di bevande analcoliche. La prima metà dell’elaborato ha lo scopo di esporre la teoria dei sistemi informativi aziendali, analizzando in particolare i sistemi enterprise resource plannig e la procedura per la loro implementazione. Nella seconda parte si andrà invece ad analizzare il caso concreto di implementazione in una realtà già avviata e dotata di un sistema gestionale da sostituire. Si analizzeranno le peculiarità del caso e le differenze riscontrate tra metodologie teoriche e approccio empirico concreto. Il progetto di implementazione si è svolto per un periodo di circa 3-4 mesi dove si sono susseguite diverse fasi. Partendo da un’analisi approfondita dell’azienda con un costante dialogo tra le parti, in modo da poter riconoscere le esigenze e le necessità a cui dovrà rispondere il sistema informativo. Concludendo con una fase di personalizzazione ad hoc del sistema informativo e graduale formazione del personale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860975-1214236.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/119