Questo elaborato intende presentare la ricerca sociolinguistica condotta negli studi di 9 Medici di Medicina Generale (MMG) operanti nell’ex provincia di Udine, ora Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASUFC). L’analisi delle registrazioni audio, raccolte durante i colloqui degli MMG aderenti con quasi 80 dei loro pazienti, intende mettere in luce dei tratti di informalità e familiarità maggiori rispetto a quanto emerge dalla letteratura di riferimento, che tende a non lasciare adeguato spazio alla figura dei medici generalisti, o che alternativamente tende ad assimilarli a cluster di altri operatori sanitari ospedalieri o specialisti. Le variazioni linguistiche riscontrabili, che si alternano tra le dimensioni di diastratia e diafasia, potrebbero essere attribuite a degli aspetti che sono intrinsechi della relazione stessa fra il medico di famiglia e i suoi pazienti: la maggiore longevità della conoscenza; la natura fortemente personale, familiare e sociale del rapporto; la continuità della cura, spesso transgenerazionale. Infatti, la configurazione della medicina generale in Italia, ed in particolare nei contesti ridotti dell’area geografica presa in esame, è un caso peculiare in Europa di organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale sul territorio e ciò rende plausibile che la figura del MMG in Italia generi un tipo di comunicazione asimmetrica più simmetrico rispetto ad altre relazioni medico-paziente.

La comunicazione asimmetrica nella relazione medico-paziente: il particolare caso del Medico di Medicina Generale

Gangi, Barbara
2022/2023

Abstract

Questo elaborato intende presentare la ricerca sociolinguistica condotta negli studi di 9 Medici di Medicina Generale (MMG) operanti nell’ex provincia di Udine, ora Azienda sanitaria universitaria Friuli Centrale (ASUFC). L’analisi delle registrazioni audio, raccolte durante i colloqui degli MMG aderenti con quasi 80 dei loro pazienti, intende mettere in luce dei tratti di informalità e familiarità maggiori rispetto a quanto emerge dalla letteratura di riferimento, che tende a non lasciare adeguato spazio alla figura dei medici generalisti, o che alternativamente tende ad assimilarli a cluster di altri operatori sanitari ospedalieri o specialisti. Le variazioni linguistiche riscontrabili, che si alternano tra le dimensioni di diastratia e diafasia, potrebbero essere attribuite a degli aspetti che sono intrinsechi della relazione stessa fra il medico di famiglia e i suoi pazienti: la maggiore longevità della conoscenza; la natura fortemente personale, familiare e sociale del rapporto; la continuità della cura, spesso transgenerazionale. Infatti, la configurazione della medicina generale in Italia, ed in particolare nei contesti ridotti dell’area geografica presa in esame, è un caso peculiare in Europa di organizzazione del Servizio Sanitario Nazionale sul territorio e ciò rende plausibile che la figura del MMG in Italia generi un tipo di comunicazione asimmetrica più simmetrico rispetto ad altre relazioni medico-paziente.
2022-11-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865908-1223957.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.08 MB
Formato Adobe PDF
4.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11880