L' elaborato finale ha l' obiettivo di mettere in relazione il cinema e la videoarte attraverso formulazioni teoriche. Si sottolinea quanto queste due discipline abbiano dialogato e come numerosi artisti abbiano creato un nuovo spazio di ricerca artistica, avvalorando il concetto di interdisciplinarietà. La ricerca si estende nella parte finale ad analizzare il percorso artistico di Fabrizio Plessi, noto videoinstallatore, e nello specifico la sua esperienza nel cinema durante gli anni Settanta. La tesi si conclude con l' analisi di "Underwater", film presentato alla Mostra del cinema di Venezia nel 1982.

Tra cinema e videoarte: percorso di interdisciplinarietà. Caso studio: Fabrizio Plessi e Underwater. 

Giacometti, Laura
2022/2023

Abstract

L' elaborato finale ha l' obiettivo di mettere in relazione il cinema e la videoarte attraverso formulazioni teoriche. Si sottolinea quanto queste due discipline abbiano dialogato e come numerosi artisti abbiano creato un nuovo spazio di ricerca artistica, avvalorando il concetto di interdisciplinarietà. La ricerca si estende nella parte finale ad analizzare il percorso artistico di Fabrizio Plessi, noto videoinstallatore, e nello specifico la sua esperienza nel cinema durante gli anni Settanta. La tesi si conclude con l' analisi di "Underwater", film presentato alla Mostra del cinema di Venezia nel 1982.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858277-1209927.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.22 MB
Formato Adobe PDF
1.22 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11877