Il presente lavoro di tesi mira a disegnare l’immagine della Sicilia tramite il giornalismo e la letteratura. Si analizzerà, dopo una breve presentazione, il giornalismo d’inchiesta in Italia nel primo dopoguerra, con l’inchiesta di Tommaso Besozzi su Salvatore Giuliano; da qui muoveremo verso il giornalismo di mafia, prendendo in esame, anche, giornalisti-scrittori come Leonardo Sciascia. Ci si porterà, dunque, ad analizzare il rapporto tra giornalismo, scrittori e letteratura, esaminando articoli e romanzi sulla realtà sicula, cercando così di capire come la rappresentazione della realtà siciliana cambi a seconda del supporto di scrittura utilizzato. Si passerà poi a vagliare quanto e come queste dinamiche siano state coinvolte nel dibattito, ancora attuale, della questione meridionale.
La Sicilia tra letteratura e giornalismo
Patron, Virginia Maria
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro di tesi mira a disegnare l’immagine della Sicilia tramite il giornalismo e la letteratura. Si analizzerà, dopo una breve presentazione, il giornalismo d’inchiesta in Italia nel primo dopoguerra, con l’inchiesta di Tommaso Besozzi su Salvatore Giuliano; da qui muoveremo verso il giornalismo di mafia, prendendo in esame, anche, giornalisti-scrittori come Leonardo Sciascia. Ci si porterà, dunque, ad analizzare il rapporto tra giornalismo, scrittori e letteratura, esaminando articoli e romanzi sulla realtà sicula, cercando così di capire come la rappresentazione della realtà siciliana cambi a seconda del supporto di scrittura utilizzato. Si passerà poi a vagliare quanto e come queste dinamiche siano state coinvolte nel dibattito, ancora attuale, della questione meridionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870479-1274672.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11868