La tesi propone la traduzione di due dei capitoli del romanzo ”La morte del sole” (Rixi 日熄, 2015) di Yan Lianke. La tesi è divisa in tre parti principali: la prima parte ha lo scopo di fornire le informazioni essenziali sul periodo storico durante il quale è maturato il distintivo stile narrativo dell’autore, da lui stesso denominato “mito-realismo” (Shenshizhuyi, 神实主义). Segue poi una breve analisi del “mito-realismo” e la descrizione delle sue principali caratteristiche. La prima parte contiene, inoltre, la biografia dell’autore accompagnata da una breve presentazione delle sue opere più conosciute. Si prosegue illustrando le più importanti tematiche toccate dalle opere di Yan Lianke e i principali temi presentati nel romanzo, oggetto della traduzione. La seconda parte è interamente dedicata alla traduzione dal cinese all’italiano del primo e dell’ultimo capitole del romanzo “La morte del sole”. La terza parte presenta l’analisi e il commento traduttologico: I principali problemi traduttivi verranno analizzati sulla base del confronto tra la traduzione proposta, la traduzione inglese del romanzo, pubblicata nel 2018 a cura di Carlos Rojas, e la traduzione italiana, pubblicata a marzo 2022 a cura di Lucia Regola.
“La morte del sole”. Proposta di traduzione, analisi e commento del romanzo 日熄 (Rixi, la morte del sole) di Yan Lianke.
Mazzoli, Francesca
2022/2023
Abstract
La tesi propone la traduzione di due dei capitoli del romanzo ”La morte del sole” (Rixi 日熄, 2015) di Yan Lianke. La tesi è divisa in tre parti principali: la prima parte ha lo scopo di fornire le informazioni essenziali sul periodo storico durante il quale è maturato il distintivo stile narrativo dell’autore, da lui stesso denominato “mito-realismo” (Shenshizhuyi, 神实主义). Segue poi una breve analisi del “mito-realismo” e la descrizione delle sue principali caratteristiche. La prima parte contiene, inoltre, la biografia dell’autore accompagnata da una breve presentazione delle sue opere più conosciute. Si prosegue illustrando le più importanti tematiche toccate dalle opere di Yan Lianke e i principali temi presentati nel romanzo, oggetto della traduzione. La seconda parte è interamente dedicata alla traduzione dal cinese all’italiano del primo e dell’ultimo capitole del romanzo “La morte del sole”. La terza parte presenta l’analisi e il commento traduttologico: I principali problemi traduttivi verranno analizzati sulla base del confronto tra la traduzione proposta, la traduzione inglese del romanzo, pubblicata nel 2018 a cura di Carlos Rojas, e la traduzione italiana, pubblicata a marzo 2022 a cura di Lucia Regola.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863471-1257959.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11853