Il presente lavoro di tesi verte sulla traduzione dal cinese all’italiano di un articolo turistico tratto dal giornale “Tourism Tribune Vol. 36 No. 10, 2021”. Questo analizza il fenomeno sempre più diffuso del backpacking, ponendo però un’attenzione particolare all’analisi psicologica dei viaggiatori che adottano questo stile di viaggio e alla distinzione di questi con altre categorie di viaggiatori, in modo particolare i turisti di massa. Obiettivo ultimo è infatti quello di dimostrare, tramite un questionario, l’unicità dei backpackers, e capire in quali aspetti queste caratteristiche uniche si riflettono. Il capitolo dedicato alla traduzione è preceduto da un primo capitolo introduttivo che descrive questo fenomeno globale soffermandosi su come viene vissuto questo stile di viaggio in Cina. È poi seguito dal terzo capitolo composto dal commento traduttologico, in cui vengono spiegate le strategie adottate durante la traduzione, e dal glossario, contenente termini tecnici presenti nell’articolo.
Un viaggio nel backpacking: traduzione cinese-italiano e commento traduttologico di un articolo specialistico.
Pozzobon, Kiara
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro di tesi verte sulla traduzione dal cinese all’italiano di un articolo turistico tratto dal giornale “Tourism Tribune Vol. 36 No. 10, 2021”. Questo analizza il fenomeno sempre più diffuso del backpacking, ponendo però un’attenzione particolare all’analisi psicologica dei viaggiatori che adottano questo stile di viaggio e alla distinzione di questi con altre categorie di viaggiatori, in modo particolare i turisti di massa. Obiettivo ultimo è infatti quello di dimostrare, tramite un questionario, l’unicità dei backpackers, e capire in quali aspetti queste caratteristiche uniche si riflettono. Il capitolo dedicato alla traduzione è preceduto da un primo capitolo introduttivo che descrive questo fenomeno globale soffermandosi su come viene vissuto questo stile di viaggio in Cina. È poi seguito dal terzo capitolo composto dal commento traduttologico, in cui vengono spiegate le strategie adottate durante la traduzione, e dal glossario, contenente termini tecnici presenti nell’articolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
861538-1257446.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11843