La multimedialità e l’interattività sono fondamentali nello scambio di informazioni e si dimostrano la chiave di successo del processo di “passaparola”: uno dei mezzi di comunicazione quotidiana più utilizzato. Tale processo consiste nella capacità degli individui di scambiarsi direttamente informazioni, con approcci differenti e in ambiti diversi. Un esempio può essere l’organizzazione di un flash mob o semplicemente la scelta di acquisto di un dispositivo hi-tech. Il fisico francese S. Galam, fondatore della Sociofisica, ha studiato la diffusione di opinioni all’interno di gruppi di individui, attraverso un modello stocastico che prende il nome dall'ideatore. In particolare, nella tesi si studia un caso pratico relativo alla scelta di proseguire gli studi o di inserirsi nel mondo del lavoro, di un campione di alunni di scuola secondaria superiore. L’idea di questa tesi nasce dal desiderio di combinare il percorso di studi universitari con la mia esperienza lavorativa.

Note sulla diffusione dell'informazione tramite Word-of-Mouth

Smurra, Giada
2013/2014

Abstract

La multimedialità e l’interattività sono fondamentali nello scambio di informazioni e si dimostrano la chiave di successo del processo di “passaparola”: uno dei mezzi di comunicazione quotidiana più utilizzato. Tale processo consiste nella capacità degli individui di scambiarsi direttamente informazioni, con approcci differenti e in ambiti diversi. Un esempio può essere l’organizzazione di un flash mob o semplicemente la scelta di acquisto di un dispositivo hi-tech. Il fisico francese S. Galam, fondatore della Sociofisica, ha studiato la diffusione di opinioni all’interno di gruppi di individui, attraverso un modello stocastico che prende il nome dall'ideatore. In particolare, nella tesi si studia un caso pratico relativo alla scelta di proseguire gli studi o di inserirsi nel mondo del lavoro, di un campione di alunni di scuola secondaria superiore. L’idea di questa tesi nasce dal desiderio di combinare il percorso di studi universitari con la mia esperienza lavorativa.
2013-02-22
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
826124-125326.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1184