Il settore vitivinicolo, nazionale ed internazionale, è in continua crescita ed espansione. Dal secondo dopoguerra ad oggi, in particolare in Italia, è stato oggetto di numerosi cambiamenti ed evoluzioni, sia dal punto di vista qualitativo che di gestione del business stesso. Inoltre, come qualsiasi altro settore, si trova oggi più che mai a dover fare i conti con la sostenibilità. Questo prodotto non è infatti esule dai cambiamenti ambientali, sociali ed economici. Dopo aver analizzato il tema della sostenibilità nel settore vitivinicolo e in generale da un punto di vista aziendale, si passa all'analisi del caso Caviro. Questo Gruppo, impegnato prevalentemente nella produzione e commercializzazione di vino, è un ottimo esempio di economia circolare e sostenibilità applicata alle imprese.
La sostenibilità nel settore vitivinicolo. Il caso Caviro
Rinuncini, Filippo
2022/2023
Abstract
Il settore vitivinicolo, nazionale ed internazionale, è in continua crescita ed espansione. Dal secondo dopoguerra ad oggi, in particolare in Italia, è stato oggetto di numerosi cambiamenti ed evoluzioni, sia dal punto di vista qualitativo che di gestione del business stesso. Inoltre, come qualsiasi altro settore, si trova oggi più che mai a dover fare i conti con la sostenibilità. Questo prodotto non è infatti esule dai cambiamenti ambientali, sociali ed economici. Dopo aver analizzato il tema della sostenibilità nel settore vitivinicolo e in generale da un punto di vista aziendale, si passa all'analisi del caso Caviro. Questo Gruppo, impegnato prevalentemente nella produzione e commercializzazione di vino, è un ottimo esempio di economia circolare e sostenibilità applicata alle imprese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863657-1257190.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11837