La pandemia COVID-19 ha rappresentato per i movimenti religiosi giapponesi un nuovo periodo di crisi che ha spinto molti di loro a formulare una risposta adeguata per i propri fedeli per superare le difficoltà portate dal virus. Kōfuku no Kagaku in particolare, movimento religioso nato in Giappone alla fine degli anni Ottanta, sarà preso in considerazione in questa tesi per capire che tipo di aiuto ha fornito ai propri fedeli per fronteggiare la pandemia attraverso i propri media. Per fare questo, saranno innanzitutto presentati i cambiamenti socioeconomici che hanno interessato il Giappone dal dopoguerra fino agli inizi del nuovo millennio, per analizzare gli effetti creati sul panorama religioso giapponese negli anni di nascita del movimento. Dopodiché, verrà presa in considerazione la storia di Kōfuku no Kagaku, nonché le sue pratiche e la sua dottrina, con i suoi elementi millenaristici di inizi anni Novanta. Successivamente, sarà analizzato nel dettaglio il rapporto delle religioni con i media, sia in ambito globale che in quello giapponese, soffermandosi sull’utilizzo di Internet e della piattaforma YouTube. Infine, l’ultima parte si concentrerà sull’analisi dell’utilizzo dei media da parte di Kōfuku no Kagaku durante la pandemia. Verranno, quindi, prima presentati i problemi principali che i movimenti religiosi giapponesi hanno dovuto fronteggiare, dopodiché si passerà all’analisi di due libri del movimento usciti in questo periodo e del canale YouTube.
Kōfuku no Kagaku e l'utilizzo dei media durante la pandemia COVID-19
Spatola, Federico
2022/2023
Abstract
La pandemia COVID-19 ha rappresentato per i movimenti religiosi giapponesi un nuovo periodo di crisi che ha spinto molti di loro a formulare una risposta adeguata per i propri fedeli per superare le difficoltà portate dal virus. Kōfuku no Kagaku in particolare, movimento religioso nato in Giappone alla fine degli anni Ottanta, sarà preso in considerazione in questa tesi per capire che tipo di aiuto ha fornito ai propri fedeli per fronteggiare la pandemia attraverso i propri media. Per fare questo, saranno innanzitutto presentati i cambiamenti socioeconomici che hanno interessato il Giappone dal dopoguerra fino agli inizi del nuovo millennio, per analizzare gli effetti creati sul panorama religioso giapponese negli anni di nascita del movimento. Dopodiché, verrà presa in considerazione la storia di Kōfuku no Kagaku, nonché le sue pratiche e la sua dottrina, con i suoi elementi millenaristici di inizi anni Novanta. Successivamente, sarà analizzato nel dettaglio il rapporto delle religioni con i media, sia in ambito globale che in quello giapponese, soffermandosi sull’utilizzo di Internet e della piattaforma YouTube. Infine, l’ultima parte si concentrerà sull’analisi dell’utilizzo dei media da parte di Kōfuku no Kagaku durante la pandemia. Verranno, quindi, prima presentati i problemi principali che i movimenti religiosi giapponesi hanno dovuto fronteggiare, dopodiché si passerà all’analisi di due libri del movimento usciti in questo periodo e del canale YouTube.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
879425-1256172.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.41 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.41 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11830