L’elaborato qui presentato affronta la tematica del rapporto tra musei e inclusione sociale. L’analisi indagherà gli esordi di pratiche museali, partendo dalle teroie di John Dewey e le relative applicazioni in alcune realtà statunitensi quali il Newark Museum e la Hull House. Successivamente, verrà riportato il pensiero contemporaneo sviluppato da Richard Sandell e l’idea del Museum Actvisim. La parte finale si concentra su alcuni progetti contemporanei, quali il “MeLa*, European Museums in an age of migrations”, la cooperativa sociale italiana “ABCittà officina del futuro” e un dettagliato focus sul laboratorio “Altri Sguardi” di Palazzo Grassi a Venezia, un laboratorio di mediazione culturale rivolto a richiedenti asilo e rifugiati della Città Metropolitana di Venezia. L’analisi di quest’ultimo caso si svilupperà come un resoconto sull'evoluzione delle 3 edizioni (2019, 2020 e 2021): verranno individuati quindi gli obiettivi, i partecipanti, l’evoluzione degli spazi e dei media e l’eventuale effetto sociale a medio e lungo termine.
Musei come strumento di inclusione sociale
Pisu, Julie Giulia
2022/2023
Abstract
L’elaborato qui presentato affronta la tematica del rapporto tra musei e inclusione sociale. L’analisi indagherà gli esordi di pratiche museali, partendo dalle teroie di John Dewey e le relative applicazioni in alcune realtà statunitensi quali il Newark Museum e la Hull House. Successivamente, verrà riportato il pensiero contemporaneo sviluppato da Richard Sandell e l’idea del Museum Actvisim. La parte finale si concentra su alcuni progetti contemporanei, quali il “MeLa*, European Museums in an age of migrations”, la cooperativa sociale italiana “ABCittà officina del futuro” e un dettagliato focus sul laboratorio “Altri Sguardi” di Palazzo Grassi a Venezia, un laboratorio di mediazione culturale rivolto a richiedenti asilo e rifugiati della Città Metropolitana di Venezia. L’analisi di quest’ultimo caso si svilupperà come un resoconto sull'evoluzione delle 3 edizioni (2019, 2020 e 2021): verranno individuati quindi gli obiettivi, i partecipanti, l’evoluzione degli spazi e dei media e l’eventuale effetto sociale a medio e lungo termine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
974679-1256106.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.73 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.73 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11827