In questo elaborato finale vengono presentate ed affrontate le principali difficoltà riscontrate dagli apprendenti italofoni durante lo studio del russo come lingua straniera. L’elaborato consta di tre capitoli. Nel primo capitolo viene approfondita l’importanza dei legami tra l’Italia e la Russia e come questi abbiano influenzato le dinamiche odierne, tra cui l’insegnamento delle rispettive lingue. Successivamente, vengono fornite ulteriori informazioni sull’insegnamento del russo in Italia, con particolare attenzione alla situazione nella scuola secondaria di secondo grado. Nel secondo capitolo viene presentata una riflessione sulla valutazione e sulle difficoltà che gli studenti sono soliti affrontare durante l’apprendimento del russo. In particolare, verranno analizzati i principali errori grammaticali commessi ai livelli A1, A2 e B1, tramite l’analisi di un corpus in cui vengono raccolti dati inerenti alla ricerca ed alcune prove di esame di livello B1. Il terzo ed ultimo capitolo si concentra sulle strategie didattiche da attuare in classe per il potenziamento e la correzione degli errori e vengono avanzate proposte su come innovare il processo di apprendimento delle lingue straniere nella scuola secondaria di secondo grado, analizzando nel dettaglio il caso della lingua russa. Lo scopo di questo elaborato non è quello di sottolineare gli errori commessi dagli studenti, bensì quello di contribuire attivamente ad una riflessione sull’efficacia dell’insegnamento della lingua russa in età scolastica e a come questa venga percepita dagli apprendenti.

Le principali difficoltà degli apprendenti italofoni di russo LS

Scaletta, Christian
2022/2023

Abstract

In questo elaborato finale vengono presentate ed affrontate le principali difficoltà riscontrate dagli apprendenti italofoni durante lo studio del russo come lingua straniera. L’elaborato consta di tre capitoli. Nel primo capitolo viene approfondita l’importanza dei legami tra l’Italia e la Russia e come questi abbiano influenzato le dinamiche odierne, tra cui l’insegnamento delle rispettive lingue. Successivamente, vengono fornite ulteriori informazioni sull’insegnamento del russo in Italia, con particolare attenzione alla situazione nella scuola secondaria di secondo grado. Nel secondo capitolo viene presentata una riflessione sulla valutazione e sulle difficoltà che gli studenti sono soliti affrontare durante l’apprendimento del russo. In particolare, verranno analizzati i principali errori grammaticali commessi ai livelli A1, A2 e B1, tramite l’analisi di un corpus in cui vengono raccolti dati inerenti alla ricerca ed alcune prove di esame di livello B1. Il terzo ed ultimo capitolo si concentra sulle strategie didattiche da attuare in classe per il potenziamento e la correzione degli errori e vengono avanzate proposte su come innovare il processo di apprendimento delle lingue straniere nella scuola secondaria di secondo grado, analizzando nel dettaglio il caso della lingua russa. Lo scopo di questo elaborato non è quello di sottolineare gli errori commessi dagli studenti, bensì quello di contribuire attivamente ad una riflessione sull’efficacia dell’insegnamento della lingua russa in età scolastica e a come questa venga percepita dagli apprendenti.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861447-1256067.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11826