Dal 2020, in seguito alle misure di contenimento dell'epidemia da Covid-19 tuttora in vigore, le biblioteche pubbliche italiane hanno dovuto ridurre i servizi in presenza, rimanendo addirittura inaccessibili per lunghi periodi ai propri utenti. Per ovviare a questo problema molte biblioteche hanno potenziato gli strumenti e i servizi digitali, già presenti ma non sempre utilizzati al meglio. In questo elaborato si sono voluti prendere in esame questi strumenti e servizi, descrivendone le caratteristiche principali e i cambiamenti che ci sono stati a causa della pandemia, con il tentativo di fornire delle prospettive sul loro utilizzo futuro.
Cambiamenti nell’uso di strumenti e servizi digitali da parte delle biblioteche pubbliche italiane durante l’epidemia Covid-19
Tosadori, Sofia
2022/2023
Abstract
Dal 2020, in seguito alle misure di contenimento dell'epidemia da Covid-19 tuttora in vigore, le biblioteche pubbliche italiane hanno dovuto ridurre i servizi in presenza, rimanendo addirittura inaccessibili per lunghi periodi ai propri utenti. Per ovviare a questo problema molte biblioteche hanno potenziato gli strumenti e i servizi digitali, già presenti ma non sempre utilizzati al meglio. In questo elaborato si sono voluti prendere in esame questi strumenti e servizi, descrivendone le caratteristiche principali e i cambiamenti che ci sono stati a causa della pandemia, con il tentativo di fornire delle prospettive sul loro utilizzo futuro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
877817-1250998.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
818.11 kB
Formato
Adobe PDF
|
818.11 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11809