L’elaborato, dopo aver introdotto i concetti di gettito e pressione fiscale, intende soffermarsi sull’imposizione fiscale sul lavoro, più comunemente conosciuta come “cuneo fiscale”. Vengono descritti i principali effetti negativi per l’economia derivanti da un notevole cuneo fiscale, quali le conseguenze sull’occupazione, sull’evasione fiscale e sulla competitività di uno Stato. L’Italia si caratterizza per un’alta incidenza di pressione fiscale sul lavoro, in particolare per alcune tipologie di nuclei familiari considerati dall’OCSE (per esempio, single senza figli, coppia monoreddito con due figli). Si procede con una valutazione delle componenti del cuneo nel regime nazionale, delle agevolazioni previste e delle riforme attuate negli ultimi due anni dal Governo italiano per sostenere famiglie e imprese a seguito della crisi economico-sanitaria sorta dall’epidemia da Coronavirus. Si sposterà poi l’attenzione sui sistemi fiscali a carico del mondo del lavoro di Francia, Germania e Spagna, fornendo infine un confronto quantitativo e qualitativo.

Un'analisi del cuneo fiscale in prospettiva nazionale e internazionale

Marchese, Alessandra
2022/2023

Abstract

L’elaborato, dopo aver introdotto i concetti di gettito e pressione fiscale, intende soffermarsi sull’imposizione fiscale sul lavoro, più comunemente conosciuta come “cuneo fiscale”. Vengono descritti i principali effetti negativi per l’economia derivanti da un notevole cuneo fiscale, quali le conseguenze sull’occupazione, sull’evasione fiscale e sulla competitività di uno Stato. L’Italia si caratterizza per un’alta incidenza di pressione fiscale sul lavoro, in particolare per alcune tipologie di nuclei familiari considerati dall’OCSE (per esempio, single senza figli, coppia monoreddito con due figli). Si procede con una valutazione delle componenti del cuneo nel regime nazionale, delle agevolazioni previste e delle riforme attuate negli ultimi due anni dal Governo italiano per sostenere famiglie e imprese a seguito della crisi economico-sanitaria sorta dall’epidemia da Coronavirus. Si sposterà poi l’attenzione sui sistemi fiscali a carico del mondo del lavoro di Francia, Germania e Spagna, fornendo infine un confronto quantitativo e qualitativo.
2022-07-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866606-1267254.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.33 MB
Formato Adobe PDF
2.33 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11784