A partire dalla nascita delle prime società umane la donna ha sempre avuto un forte legame con la natura e con il cibo che tutt’oggi permane. Il presente elaborato, dopo un iniziale excursus storico-culturale, si sofferma sul ruolo delle principali istituzioni di riferimento in Italia per quanto riguarda l’imprenditoria femminile nel settore agroalimentare. Verrà dato rilievo alle dinamiche che l’attività delle donne sta sviluppando nel contesto dell’odierno territorio rurale e alle linee di pensiero che hanno delineato tali circostanze. Successivamente si darà spazio alla figura del “prosumer” e alle sue numerose attribuzioni simboliche per mettere in evidenza la sua rilevanza nella società odierna e l’importante ruolo nell’evoluzione della Corporate Social Responsibility. Infine, attraverso un’analisi quali-quantitativa di un campione composto da ottanta profili, si descrivono le recenti attitudini dell’imprenditoria in rosa che mostrano da una parte notevoli progressi in termini di comunicazione di qualità e sostenibilità e dall’altra la necessità di riequilibrare la valorizzazione di tutti i settori a discapito della disparità di età o di appartenenza regionale.

Donne paladine dell’agroalimentare italiano. Un ritorno alle origini.

Bruzzo, Gaia
2022/2023

Abstract

A partire dalla nascita delle prime società umane la donna ha sempre avuto un forte legame con la natura e con il cibo che tutt’oggi permane. Il presente elaborato, dopo un iniziale excursus storico-culturale, si sofferma sul ruolo delle principali istituzioni di riferimento in Italia per quanto riguarda l’imprenditoria femminile nel settore agroalimentare. Verrà dato rilievo alle dinamiche che l’attività delle donne sta sviluppando nel contesto dell’odierno territorio rurale e alle linee di pensiero che hanno delineato tali circostanze. Successivamente si darà spazio alla figura del “prosumer” e alle sue numerose attribuzioni simboliche per mettere in evidenza la sua rilevanza nella società odierna e l’importante ruolo nell’evoluzione della Corporate Social Responsibility. Infine, attraverso un’analisi quali-quantitativa di un campione composto da ottanta profili, si descrivono le recenti attitudini dell’imprenditoria in rosa che mostrano da una parte notevoli progressi in termini di comunicazione di qualità e sostenibilità e dall’altra la necessità di riequilibrare la valorizzazione di tutti i settori a discapito della disparità di età o di appartenenza regionale.
2022-07-18
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
862292-1267151.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.01 MB
Formato Adobe PDF
3.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11783