tesi su un'Analisi dell'equilibrio finanziario delle aziende alla luce del decreto sostegni bis legato agli eventi pandemici e del suo esaurirsi degli effetti alla luce del miglioramento del contesto. Una diagnosi del venir meno dei sostegni finanziari statali e studio della capacità delle aziende di riprendere un regolare pagamento degli impegni di tipo finanziario. Partendo dall'analisi del contesto economico attuale delle aziende, del loro business e delle loro prospettive future (business plan) analizzare le esposizioni finanziarie qualitative e quantitative e confrontarle con la capacità di pagamento delle stesse generate dall'attività economica A fronte di ciò stabile le eventuali azioni di intervento a sostegno delle esigenze aziendali.
tesi su un'Analisi dell'equilibrio finanziario delle aziende alla luce del decreto sostegni bis legato agli eventi pandemici e del suo esaurirsi degli effetti alla luce del miglioramento del contesto. Una diagnosi del venir meno dei sostegni finanziari statali e studio della capacità delle aziende di riprendere un regolare pagamento degli impegni di tipo finanziario. Partendo dall'analisi del contesto economico attuale delle aziende, del loro business e delle loro prospettive future (business plan) analizzare le esposizioni finanziarie qualitative e quantitative e confrontarle con la capacità di pagamento delle stesse generate dall'attività economica A fronte di ciò stabile le eventuali azioni di intervento a sostegno delle esigenze aziendali.
Favaro, Chiara
2022/2023
Abstract
tesi su un'Analisi dell'equilibrio finanziario delle aziende alla luce del decreto sostegni bis legato agli eventi pandemici e del suo esaurirsi degli effetti alla luce del miglioramento del contesto. Una diagnosi del venir meno dei sostegni finanziari statali e studio della capacità delle aziende di riprendere un regolare pagamento degli impegni di tipo finanziario. Partendo dall'analisi del contesto economico attuale delle aziende, del loro business e delle loro prospettive future (business plan) analizzare le esposizioni finanziarie qualitative e quantitative e confrontarle con la capacità di pagamento delle stesse generate dall'attività economica A fronte di ciò stabile le eventuali azioni di intervento a sostegno delle esigenze aziendali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
866717-1267491.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11782