Il presente elaborato illustrerà l'evoluzione che la disciplina italiana, in materia di tassazione delle controllate estere, ha avuto dalla sua introduzione fino al recepimento delle più recenti novità normative. Il primo capitolo andrà a risaltarne le principali caratteristiche e finalità attuali sulla scorta di quanto stabilito dall'art. 167 del TUIR; il secondo riguarderà l'analisi di alcuni temi di compatibilità della disciplina con riferimento al diritto comunitario, alle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni e al diritto costituzionale interno; infine, il terzo e ultimo capitolo saranno focalizzati sull'illustrare quali sono stati i principali cambiamenti nell'ordinamento nazionale che hanno maggiormente influenzato la disciplina nel corso della sua storia.

L’evoluzione della disciplina delle Controlled foreign companies nell’ordinamento italiano

Sgnaolin, Francesco
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato illustrerà l'evoluzione che la disciplina italiana, in materia di tassazione delle controllate estere, ha avuto dalla sua introduzione fino al recepimento delle più recenti novità normative. Il primo capitolo andrà a risaltarne le principali caratteristiche e finalità attuali sulla scorta di quanto stabilito dall'art. 167 del TUIR; il secondo riguarderà l'analisi di alcuni temi di compatibilità della disciplina con riferimento al diritto comunitario, alle Convenzioni internazionali contro le doppie imposizioni e al diritto costituzionale interno; infine, il terzo e ultimo capitolo saranno focalizzati sull'illustrare quali sono stati i principali cambiamenti nell'ordinamento nazionale che hanno maggiormente influenzato la disciplina nel corso della sua storia.
2022-07-21
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
869254-1266893.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.25 MB
Formato Adobe PDF
1.25 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11778