Le peculiarità delle imprese appartenenti al settore bancario, nello specifico quelle relative ai loro processi produttivi e al contesto normativo di riferimento, influenzano le metodologie di valutazione del capitale economico delle imprese bancarie. Il presente elaborato si pone l’obiettivo di presentare e approfondire i principali metodi tradizionali di valutazione delle imprese bancarie e un innovativo modello valutativo, anche noto come Asset Mark-down Model. Il primo capitolo si focalizzerà sugli aspetti che rendono le imprese bancarie un caso particolare e unico nella valutazione aziendale, analizzando altresì il contesto normativo rappresentato dagli accordi di Basilea e la composizione del bilancio bancario. Nel secondo capitolo verranno presentati i metodi di valutazione equity-side tradizionalmente impiegati nella prassi per la valutazione delle banche e, per ciascuno di essi, si evidenzieranno gli aggiustamenti necessari al fine di tenere in considerazione le peculiarità di tali imprese. In seguito, il terzo capitolo sarà interamente dedicato all’approfondimento dell’Asset Mark-down Model, ossia un innovativo metodo di valutazione in ottica asset che permette di attribuire separatamente il valore alle attività dell’impresa bancaria, ai benefici fiscali e al mark-down. Infine, nel quarto e ultimo capitolo del presente elaborato si procederà con un’analisi empirica al fine di analizzare la capacità e la precisione dei diversi metodi di valutazione nel determinare correttamente il valore dell’impresa bancaria, mediante il confronto tra i prezzi delle azioni risultanti dall’applicazione delle metodologie valutative presentate nel secondo e terzo capitolo e la relativa quotazione in Borsa.
I metodi tradizionali e innovativi per la valutazione del capitale economico delle banche. Un’analisi empirica
Decaro, Giada
2022/2023
Abstract
Le peculiarità delle imprese appartenenti al settore bancario, nello specifico quelle relative ai loro processi produttivi e al contesto normativo di riferimento, influenzano le metodologie di valutazione del capitale economico delle imprese bancarie. Il presente elaborato si pone l’obiettivo di presentare e approfondire i principali metodi tradizionali di valutazione delle imprese bancarie e un innovativo modello valutativo, anche noto come Asset Mark-down Model. Il primo capitolo si focalizzerà sugli aspetti che rendono le imprese bancarie un caso particolare e unico nella valutazione aziendale, analizzando altresì il contesto normativo rappresentato dagli accordi di Basilea e la composizione del bilancio bancario. Nel secondo capitolo verranno presentati i metodi di valutazione equity-side tradizionalmente impiegati nella prassi per la valutazione delle banche e, per ciascuno di essi, si evidenzieranno gli aggiustamenti necessari al fine di tenere in considerazione le peculiarità di tali imprese. In seguito, il terzo capitolo sarà interamente dedicato all’approfondimento dell’Asset Mark-down Model, ossia un innovativo metodo di valutazione in ottica asset che permette di attribuire separatamente il valore alle attività dell’impresa bancaria, ai benefici fiscali e al mark-down. Infine, nel quarto e ultimo capitolo del presente elaborato si procederà con un’analisi empirica al fine di analizzare la capacità e la precisione dei diversi metodi di valutazione nel determinare correttamente il valore dell’impresa bancaria, mediante il confronto tra i prezzi delle azioni risultanti dall’applicazione delle metodologie valutative presentate nel secondo e terzo capitolo e la relativa quotazione in Borsa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867016-1266763.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11772