Il turismo, al giorno d'oggi, è senz'altro il settore di maggiore rilievo per l'economia valdostana. L'elaborato si apre con l'analisi dettagliata della Valle d'Aosta in termini di economia e demografia, ma anche sotto l'aspetto di usi, costumi e tradizioni, per poi sfociare nella descrizione delle varie strutture ricettive disponibili e delle numerose attrazioni identificabili. Dopo un'attenta relazione del quadro generale dei mercati turistici che dimostrano di essere in relazione con la regione, ci si focalizza sulla Comunità Montana Grand Paradis, per quel che riguarda il suo territorio, i progetti intrapresi all'interno di quest'ultimo e i risultati che ne derivano. Prima di concludere, si giunge poi a elencare in maniera approfondita le strategie che la Valle d'Aosta adotta nel settore turistico e a inquadrare tutti i Gruppi di Azione Locale italiani nei loro scopi primari, con maggiore riguardo nei confronti del gruppo valdostano. La tesi, dunque, termina con il raggiungimento dell'obiettivo prefissato, ossia quello di dare degli spunti alla regione per il miglioramento di questo settore, avvalendosi di ogni informazione utile reperita durante la ricerca.

Il turismo in Valle d'Aosta e il caso GAL: una marcia in più per la Comunità Montana Grand Paradis

Serafino, Chiara
2022/2023

Abstract

Il turismo, al giorno d'oggi, è senz'altro il settore di maggiore rilievo per l'economia valdostana. L'elaborato si apre con l'analisi dettagliata della Valle d'Aosta in termini di economia e demografia, ma anche sotto l'aspetto di usi, costumi e tradizioni, per poi sfociare nella descrizione delle varie strutture ricettive disponibili e delle numerose attrazioni identificabili. Dopo un'attenta relazione del quadro generale dei mercati turistici che dimostrano di essere in relazione con la regione, ci si focalizza sulla Comunità Montana Grand Paradis, per quel che riguarda il suo territorio, i progetti intrapresi all'interno di quest'ultimo e i risultati che ne derivano. Prima di concludere, si giunge poi a elencare in maniera approfondita le strategie che la Valle d'Aosta adotta nel settore turistico e a inquadrare tutti i Gruppi di Azione Locale italiani nei loro scopi primari, con maggiore riguardo nei confronti del gruppo valdostano. La tesi, dunque, termina con il raggiungimento dell'obiettivo prefissato, ossia quello di dare degli spunti alla regione per il miglioramento di questo settore, avvalendosi di ogni informazione utile reperita durante la ricerca.
2022-07-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
888008-1266732.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11767