La tesi si propone di commentare i Longaevi, la cui paternità lucianea può essere esclusa sulla base dell'indagine sugli eventuali confronti tra essi e l'opera di Luciano. Questo testo offre un catalogo ricco di figure paradigmatiche per la loro lunga vecchiaia, alle quali spesso si accompagna un aneddoto prezioso dal punto di vista biografico e culturale. Nell'analisi si tenta di sottolineare la rilevanza delle notizie sui vecchi illustri del catalogo, le quali possono servire a collocare la composizione di quest'opera in un contesto storico che potrebbe essere vicino alla fine dell'epoca dell'imperatore Tiberio.

Longaevi, ovvero dei vecchi illustri. Commento a un testo spurio del corpus lucianeo

Tonin, Alessandro
2022/2023

Abstract

La tesi si propone di commentare i Longaevi, la cui paternità lucianea può essere esclusa sulla base dell'indagine sugli eventuali confronti tra essi e l'opera di Luciano. Questo testo offre un catalogo ricco di figure paradigmatiche per la loro lunga vecchiaia, alle quali spesso si accompagna un aneddoto prezioso dal punto di vista biografico e culturale. Nell'analisi si tenta di sottolineare la rilevanza delle notizie sui vecchi illustri del catalogo, le quali possono servire a collocare la composizione di quest'opera in un contesto storico che potrebbe essere vicino alla fine dell'epoca dell'imperatore Tiberio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866986-1266568.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 3.23 MB
Formato Adobe PDF
3.23 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11761