La tesi si propone di ricostruire il complesso dei Crociferi (oggigiorno presente e riutilizzato come studentato) dal secolo XII, periodo di fondazione, al secolo XV, periodo in cui l'immobile fu ricostruito a seguito di un incendio, unendo le fonti storiche e i dati d'archivio con i rinvenimenti archeologici emersi a seguito degli scavi d'emergenza in occasione della ristrutturazione dell'immobile (2009-2012). L'obbiettivo è quello di focalizzarsi sulla struttura originaria del convento nel range cronologico sopra indicato.

Il Convento dei Crociferi. Ipotesi e ricostruzione del complesso dal XII al XV secolo attraverso i rinvenimenti archeologici emersi in occasione degli scavi d'emergenza.

Stoppa, Lisa
2022/2023

Abstract

La tesi si propone di ricostruire il complesso dei Crociferi (oggigiorno presente e riutilizzato come studentato) dal secolo XII, periodo di fondazione, al secolo XV, periodo in cui l'immobile fu ricostruito a seguito di un incendio, unendo le fonti storiche e i dati d'archivio con i rinvenimenti archeologici emersi a seguito degli scavi d'emergenza in occasione della ristrutturazione dell'immobile (2009-2012). L'obbiettivo è quello di focalizzarsi sulla struttura originaria del convento nel range cronologico sopra indicato.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
860547-1263918.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.46 MB
Formato Adobe PDF
7.46 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11747