L’utilizzo dei sistemi linguistici dialettali è, certamente, una delle più importanti caratteristiche del repertorio linguistico dei parlanti della penisola italiana. La maggior parte della popolazione affianca alla propria lingua madre, che nella maggior parte dei casi è ad oggi l’italiano, una seconda lingua di carattere dialettale. Inoltre, in alcune zone più ‘rurali’, l’utilizzo del dialetto rimane, ad oggi, particolarmente vivo e diffuso anche in contesti ufficialmente affidati all’italiano, dimostrando un forte attaccamento dei parlanti alla propria lingua locale. L’obbiettivo di questo studio è quello di analizzare l’atteggiamento linguistico dei giovani nei confronti della propria varietà di dialetto veneto e se la frequenza d’uso di tale dialetto influisca nella diretta percezione che gli stessi hanno di questa lingua. In particolare, la varietà in questione è quella dell’alto vicentino della Valle dell’Agno, in provincia di Vicenza. Per ricavare dei risultati utili a dare una risposta a tale domanda, un campione di giovani dai 18 ai 30 anni è stato sottoposto ad un MGT (matched-guise technique), sottoforma di questionario online, nel quale sono stati tenuti a produrre un giudizio su delle tracce vocali (guises) in italiano e dialetto, prodotte dalle medesime persone. Tali test hanno evidenziato una lieve, ma significativa preferenza per alcuni tratti delle voci dialettali proprio da parte dei giovani che utilizzano attivamente il dialetto.
Gli atteggiamenti linguistici verso il dialetto nell'Alto Vicentino - un'indagine di matched-guise technique in Veneto
Crosara, Edoardo
2022/2023
Abstract
L’utilizzo dei sistemi linguistici dialettali è, certamente, una delle più importanti caratteristiche del repertorio linguistico dei parlanti della penisola italiana. La maggior parte della popolazione affianca alla propria lingua madre, che nella maggior parte dei casi è ad oggi l’italiano, una seconda lingua di carattere dialettale. Inoltre, in alcune zone più ‘rurali’, l’utilizzo del dialetto rimane, ad oggi, particolarmente vivo e diffuso anche in contesti ufficialmente affidati all’italiano, dimostrando un forte attaccamento dei parlanti alla propria lingua locale. L’obbiettivo di questo studio è quello di analizzare l’atteggiamento linguistico dei giovani nei confronti della propria varietà di dialetto veneto e se la frequenza d’uso di tale dialetto influisca nella diretta percezione che gli stessi hanno di questa lingua. In particolare, la varietà in questione è quella dell’alto vicentino della Valle dell’Agno, in provincia di Vicenza. Per ricavare dei risultati utili a dare una risposta a tale domanda, un campione di giovani dai 18 ai 30 anni è stato sottoposto ad un MGT (matched-guise technique), sottoforma di questionario online, nel quale sono stati tenuti a produrre un giudizio su delle tracce vocali (guises) in italiano e dialetto, prodotte dalle medesime persone. Tali test hanno evidenziato una lieve, ma significativa preferenza per alcuni tratti delle voci dialettali proprio da parte dei giovani che utilizzano attivamente il dialetto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883148-1263650.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
897.42 kB
Formato
Adobe PDF
|
897.42 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11736