Silvia Calderoni, Giorgia Ohanesian Nardin e Silvia Gribaudi sono tre artist* e performer italian* note a livello internazionale e attiv* che, con le loro performance, affrontano questioni identitarie e in particolare di genere. Quest* artist* portano in scena le loro soggettività intrecciando autobiografia e rappresentazione a partire dalle riflessioni messe in campo dalle teorie di genere e dagli studi femministi. I loro lavori trattano questioni cruciali per le società contemporanee e che sono divenuti centrali anche nel dibattito politico italiano. La tesi presenta e contestualizza le loro poetiche e analizza alcuni dei lavori che hanno presentato in festival e teatri per illuminare come la performance contribuisca a porre domande e a proporre visioni da dibattere ben oltre la sua esistenza sulla scena.
Performance e identità queer. Tre artist* italiane a confronto: Silvia Calderoni, Giorgia Ohanesian Nardin e Silvia Gribaudi.
Siracusa, Giulia
2022/2023
Abstract
Silvia Calderoni, Giorgia Ohanesian Nardin e Silvia Gribaudi sono tre artist* e performer italian* note a livello internazionale e attiv* che, con le loro performance, affrontano questioni identitarie e in particolare di genere. Quest* artist* portano in scena le loro soggettività intrecciando autobiografia e rappresentazione a partire dalle riflessioni messe in campo dalle teorie di genere e dagli studi femministi. I loro lavori trattano questioni cruciali per le società contemporanee e che sono divenuti centrali anche nel dibattito politico italiano. La tesi presenta e contestualizza le loro poetiche e analizza alcuni dei lavori che hanno presentato in festival e teatri per illuminare come la performance contribuisca a porre domande e a proporre visioni da dibattere ben oltre la sua esistenza sulla scena.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883232-1263496.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11730