Il presente lavoro di tesi ha previsto l'utilizzo di 4 tipi di miele proveniente dall'isola lagunare di Sant'Erasmo. L'obiettivo del lavoro è lo sviluppo di un metodo analitico per la caratterizzazione di composti organici di interesse nutraceutico nel miele. Tale obiettivo generale si articola in tre obiettivi specifici: sviluppo di un metodo che permetta la rimozione degli zuccheri pur garantendo l'estrazione degli analiti di interesse, analisi semiquantitativa di alcuni composti di interesse (flavonoidi), analisi qualitativa di composti organici di interesse organolettico o nutraceutico. Dal punto di vista sperimentale per la preparazione del campione è stata fatta un'estrazione in fase solida con cartucce SPE dopo aver solubilizzato, sonicato e centrifugato il miele. Le analisi sono state condotte con strumentazione HPLC-HRMS.
Caratterizzazione di mieli prodotti in un'area lagunare per il contenuto di componenti di interesse nutraceutico.
Breda, Giorgia
2022/2023
Abstract
Il presente lavoro di tesi ha previsto l'utilizzo di 4 tipi di miele proveniente dall'isola lagunare di Sant'Erasmo. L'obiettivo del lavoro è lo sviluppo di un metodo analitico per la caratterizzazione di composti organici di interesse nutraceutico nel miele. Tale obiettivo generale si articola in tre obiettivi specifici: sviluppo di un metodo che permetta la rimozione degli zuccheri pur garantendo l'estrazione degli analiti di interesse, analisi semiquantitativa di alcuni composti di interesse (flavonoidi), analisi qualitativa di composti organici di interesse organolettico o nutraceutico. Dal punto di vista sperimentale per la preparazione del campione è stata fatta un'estrazione in fase solida con cartucce SPE dopo aver solubilizzato, sonicato e centrifugato il miele. Le analisi sono state condotte con strumentazione HPLC-HRMS.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862595-1263138.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.91 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.91 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11707