Le piccole e medie imprese (PMI) svolgono un ruolo molto importante nel sistema economico di un paese costituendone la spina dorsale, in particolar modo in Italia. Si stima che circa il 92% delle imprese nel panorama italiano siano piccole e medie imprese che offrono opportunità di lavoro all’82% degli occupati e avrebbero contribuito, solo nel 2021, al 38% del valore aggiunto del paese italiano. Nel tempo in letteratura sono stati costruiti una serie di modelli di previsione del fallimento delle PMI. I primi modelli vedevano i ratios economico-finanziari come potenziali predittori; proseguendo negli anni i suddetti modelli sono stati integrati con variabili di soft information per migliorare il livello di accuratezza delle previsioni. Oggi le imprese sono chiamate a diventare socialmente responsabili, ecologicamente sostenibili ed economicamente competitive il che si traduce, per un’impresa, nell'adottare una politica aziendale più socialmente responsabile (Corporate Social Responsability, CSR). Detto ciò, e considerato che l’impegno in attività di CSR ripaga in epoche in cui la fiducia diventa significativa come in periodi contraddistinti da eventi imprevisti e shock esogeni, ipotizzare che le PMI impegnate in codeste attività, travolte da una inaspettata e complessa ondata di crisi generata a seguito della pandemia da Covid-19, sarebbero meno esposte all’evento di fallimento, è plausibile.

Corporate Social Responsability: potenziale strumento di salvaguardia della continuità aziendale di una piccola e media impresa italiana

Cantatore, Ilaria Maria
2022/2023

Abstract

Le piccole e medie imprese (PMI) svolgono un ruolo molto importante nel sistema economico di un paese costituendone la spina dorsale, in particolar modo in Italia. Si stima che circa il 92% delle imprese nel panorama italiano siano piccole e medie imprese che offrono opportunità di lavoro all’82% degli occupati e avrebbero contribuito, solo nel 2021, al 38% del valore aggiunto del paese italiano. Nel tempo in letteratura sono stati costruiti una serie di modelli di previsione del fallimento delle PMI. I primi modelli vedevano i ratios economico-finanziari come potenziali predittori; proseguendo negli anni i suddetti modelli sono stati integrati con variabili di soft information per migliorare il livello di accuratezza delle previsioni. Oggi le imprese sono chiamate a diventare socialmente responsabili, ecologicamente sostenibili ed economicamente competitive il che si traduce, per un’impresa, nell'adottare una politica aziendale più socialmente responsabile (Corporate Social Responsability, CSR). Detto ciò, e considerato che l’impegno in attività di CSR ripaga in epoche in cui la fiducia diventa significativa come in periodi contraddistinti da eventi imprevisti e shock esogeni, ipotizzare che le PMI impegnate in codeste attività, travolte da una inaspettata e complessa ondata di crisi generata a seguito della pandemia da Covid-19, sarebbero meno esposte all’evento di fallimento, è plausibile.
2022-07-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
861601-1263029.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.24 MB
Formato Adobe PDF
6.24 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11698