L’elaborato inizia con la definizione del rischio di riciclaggio e autoriciclaggio illustrandone caratteristiche, storia, presidi e peculiarità, focalizzandosi specialmente sulla quarta UE/2015/849 e sulla quinta direttiva antiriciclaggio UE/2018/843. Continua poi introducendo il concetto di Blockchain e di NFT, non fungible token. Nella fase successiva illustra la connessione tra riciclaggio, autoriciclaggio e NFT, e conclude spiegando in particolare come gli NFT possano essere utilizzati dalle attività criminali con finalità illegali.
Il rischio di riciclaggio e autoriciclaggio e la loro connessione con i non fungible token (NFT)
Bernardi, Serena
2022/2023
Abstract
L’elaborato inizia con la definizione del rischio di riciclaggio e autoriciclaggio illustrandone caratteristiche, storia, presidi e peculiarità, focalizzandosi specialmente sulla quarta UE/2015/849 e sulla quinta direttiva antiriciclaggio UE/2018/843. Continua poi introducendo il concetto di Blockchain e di NFT, non fungible token. Nella fase successiva illustra la connessione tra riciclaggio, autoriciclaggio e NFT, e conclude spiegando in particolare come gli NFT possano essere utilizzati dalle attività criminali con finalità illegali.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862118-1260291.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
961.74 kB
Formato
Adobe PDF
|
961.74 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11677