L’obiettivo di questo elaborato, che viene organizzato in tre capitoli, è ricercare ed analizzare i ruoli delle donne all’interno del romanzo in volgare italiano "La Tavola Ritonda", risalente al primo Trecento, provando a verificare se, oltre ai ruoli analizzati da alcuni accademici, ci sono ulteriori tipologie di personaggi femminili. Nel primo capitolo verrà presentato il romanzo e fornito un riassunto delle vicende, includendo alcuni studi che ne chiariscano l’origine. Inoltre, si parlerà delle funzioni delle donne nella società dell’epoca medievale. Nel secondo, verranno trattati i ruoli femminili con la funzione di eroina, donna–eroe, donna antieroe, donna oggetto, donna abbandonata e donna medico, già investigati da alcuni studiosi. Su altri, come per esempio la donna angelo, la donna diavolo e la donna mamma, verranno formulate delle ipotesi. Nel terzo capitolo, infine, verrà analizzata la presenza di intertestualità nella "Tavola Ritonda" con altri testi che la precedono e che potrebbero aver influenzato l’anonimo autore nella stesura.

Il ruolo della donna nella "Tavola Ritonda"

Bonin, Desy
2022/2023

Abstract

L’obiettivo di questo elaborato, che viene organizzato in tre capitoli, è ricercare ed analizzare i ruoli delle donne all’interno del romanzo in volgare italiano "La Tavola Ritonda", risalente al primo Trecento, provando a verificare se, oltre ai ruoli analizzati da alcuni accademici, ci sono ulteriori tipologie di personaggi femminili. Nel primo capitolo verrà presentato il romanzo e fornito un riassunto delle vicende, includendo alcuni studi che ne chiariscano l’origine. Inoltre, si parlerà delle funzioni delle donne nella società dell’epoca medievale. Nel secondo, verranno trattati i ruoli femminili con la funzione di eroina, donna–eroe, donna antieroe, donna oggetto, donna abbandonata e donna medico, già investigati da alcuni studiosi. Su altri, come per esempio la donna angelo, la donna diavolo e la donna mamma, verranno formulate delle ipotesi. Nel terzo capitolo, infine, verrà analizzata la presenza di intertestualità nella "Tavola Ritonda" con altri testi che la precedono e che potrebbero aver influenzato l’anonimo autore nella stesura.
2022-07-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
857907-1259729.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 887.66 kB
Formato Adobe PDF
887.66 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11669