La tesi mira a fornire un contributo sul Gabinetto delle Terre della Galleria degli Uffizi. L’ambiente venne realizzato tra il 1779 e il 1782 durante i lavori di riallestimento del museo voluti dal nuovo Granduca Pietro Leopoldo a partire dal 1769. La sua funzione era quella di ospitare ceramiche etrusche e maioliche istoriate del Cinquecento. L’obbiettivo è quello di comprendere le motivazioni alla base della realizzazione di questa sala e il suo ruolo all’interno del museo leopoldino. Nell’allestimento mediceo era già presente un gabinetto dedicato ad oggetti di natura simile, il gabinetto delle porcellane, che venne però smantellato durante i nuovi lavori; gli oggetti contenuti in esso vennero riposti in deposito e nascosti alla vista del pubblico. Si esamineranno una serie di possibili motivazioni a partire dall’atteggiamento etruscofilo presente in Galleria, dagli apporti della teoria winckelmanniana fino alle nuove riforme leopoldine tese a modificare lo Stato toscano.
Il Gabinetto delle Terre: ceramiche e terrecotte nell'allestimento degli Uffizi sotto Pietro Leopoldo
Chiappani, Marta
2022/2023
Abstract
La tesi mira a fornire un contributo sul Gabinetto delle Terre della Galleria degli Uffizi. L’ambiente venne realizzato tra il 1779 e il 1782 durante i lavori di riallestimento del museo voluti dal nuovo Granduca Pietro Leopoldo a partire dal 1769. La sua funzione era quella di ospitare ceramiche etrusche e maioliche istoriate del Cinquecento. L’obbiettivo è quello di comprendere le motivazioni alla base della realizzazione di questa sala e il suo ruolo all’interno del museo leopoldino. Nell’allestimento mediceo era già presente un gabinetto dedicato ad oggetti di natura simile, il gabinetto delle porcellane, che venne però smantellato durante i nuovi lavori; gli oggetti contenuti in esso vennero riposti in deposito e nascosti alla vista del pubblico. Si esamineranno una serie di possibili motivazioni a partire dall’atteggiamento etruscofilo presente in Galleria, dagli apporti della teoria winckelmanniana fino alle nuove riforme leopoldine tese a modificare lo Stato toscano.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
883242-1264033.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.69 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.69 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11663