La tesi analizza il multilinguismo nella letteratura minoritaria proponendo un’analisi delle opere di Kjell Westö concentrata su difficoltà linguistiche e traduttive in ambito editoriale nel quadro storico-politico del bilinguismo in Finlandia. Oggetto di analisi sono quattro opere in prosa di Kjell Westö, una novella e tre romanzi. Il focus è sul rapporto tra letteratura minoritaria e maggioritaria in Finlandia e sul policentrismo della lingua svedese e le sue conseguenze, che portano ad analizzare come uno stesso testo possa essere recepito da pubblici diversi. Il primo capitolo è dedicato a un quadro storico-politico della Finlandia e a una panoramica sulla legislazione in materia linguistica, per poi proseguire con un’analisi della storia della letteratura e la presentazione di strumenti critici per analizzare testi multilingui. Il secondo capitolo propone una presentazione e analisi del profilo autoriale di Kjell Westö e delle singole opere, Melba, Mallinen och jag, Drakarna över Helsingfors, Vådan av att vara Skrake e Den svavelgula himlen concentrandosi sulle forme del multilinguismo e proponendo una lettura che cerchi di individuare un lettore modello per le diverse opere e ne osservi la variazione. Il terzo capitolo si concentra infine sui problemi traduttivi interculturali e intraculturali delle opere e la distribuzione editoriale in Finlandia, Svezia e Italia delle opere, analizzandole in tutte e tre le lingue e paragonandone scelte traduttive e recezione critica
Multilinguismo nella letteratura minoritaria: il caso della Finlandia bilingue nelle opere di Kjell Westö, traduzione ed editoria
Stanziani, Chiara
2022/2023
Abstract
La tesi analizza il multilinguismo nella letteratura minoritaria proponendo un’analisi delle opere di Kjell Westö concentrata su difficoltà linguistiche e traduttive in ambito editoriale nel quadro storico-politico del bilinguismo in Finlandia. Oggetto di analisi sono quattro opere in prosa di Kjell Westö, una novella e tre romanzi. Il focus è sul rapporto tra letteratura minoritaria e maggioritaria in Finlandia e sul policentrismo della lingua svedese e le sue conseguenze, che portano ad analizzare come uno stesso testo possa essere recepito da pubblici diversi. Il primo capitolo è dedicato a un quadro storico-politico della Finlandia e a una panoramica sulla legislazione in materia linguistica, per poi proseguire con un’analisi della storia della letteratura e la presentazione di strumenti critici per analizzare testi multilingui. Il secondo capitolo propone una presentazione e analisi del profilo autoriale di Kjell Westö e delle singole opere, Melba, Mallinen och jag, Drakarna över Helsingfors, Vådan av att vara Skrake e Den svavelgula himlen concentrandosi sulle forme del multilinguismo e proponendo una lettura che cerchi di individuare un lettore modello per le diverse opere e ne osservi la variazione. Il terzo capitolo si concentra infine sui problemi traduttivi interculturali e intraculturali delle opere e la distribuzione editoriale in Finlandia, Svezia e Italia delle opere, analizzandole in tutte e tre le lingue e paragonandone scelte traduttive e recezione critica| File | Dimensione | Formato | |
|---|---|---|---|
| 
									
										
										
										
										
											
												
												
												    
												
											
										
									
									
										
										
											862673-1263530.pdf
										
																				
									
										
											 accesso aperto 
											Tipologia:
											Altro materiale allegato
										 
									
									
									
									
									
										Dimensione
										1.19 MB
									 
									
										Formato
										Adobe PDF
									 
										
										
								 | 
								1.19 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri | 
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11657