La mia tesi propone uno studio critico sulla letteratura italiana che si è occupata del problema dell'emigrazione dei nostri connazionali in America, un tema che purtroppo è stato molto trascurato sia dagli scrittori più importanti della storia letteraria italiana, sia dai critici. Gli autori presenti nella mia tesi, inseriti in un arco cronologico che va dall’ultimo ventennio dell’Ottocento al secondo dopoguerra, sono i seguenti: Giacomo Zanella, Edmondo De Amicis, Giovanni Pascoli, Enrico Corradini, Luigi Capuana, Luigi Pirandello, Maria Messina, Corrado Alvaro, Francesco Perri e Carlo Levi.
Letteratura emigrante in America: gli scrittori italiani dall'ultimo ventennio dell'Ottocento al secondo dopoguerra.
Ronchese, Fulvio
2022/2023
Abstract
La mia tesi propone uno studio critico sulla letteratura italiana che si è occupata del problema dell'emigrazione dei nostri connazionali in America, un tema che purtroppo è stato molto trascurato sia dagli scrittori più importanti della storia letteraria italiana, sia dai critici. Gli autori presenti nella mia tesi, inseriti in un arco cronologico che va dall’ultimo ventennio dell’Ottocento al secondo dopoguerra, sono i seguenti: Giacomo Zanella, Edmondo De Amicis, Giovanni Pascoli, Enrico Corradini, Luigi Capuana, Luigi Pirandello, Maria Messina, Corrado Alvaro, Francesco Perri e Carlo Levi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864968-1263277.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.95 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.95 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11651