L’obiettivo di questo elaborato di tesi è la quantificazione e la caratterizzazione di small microplastics (SMPs, 5-100 µm) ed altre componenti del microlitter presenti in esemplari di Mytilus galloprovincialis raccolti in differenti siti all’interno della Laguna di Venezia. Questo bivalve è utilizzato come bioindicatore, per la sua capacità di assimilare quantità misurabili di composti xenobiotici organici ed inorganici, Per tale motivo e per la sua presenza nella alimentazione umana, si è scelto di studiarlo per valutare l’impatto dell’inquinamento da plastiche. . La specie studiata può infatti ingerire le particelle di plastica e del microlitter in generale, facendole entrare nella rete trofica e favorendone il trasferimento agli altri livelli della stessa, giungendo fino all’uomo. In questo elaborato la quantificazione e la caratterizzazione delle SMPs è stata effettuata tramite Micro-FTIR. Per l’analisi qualitativa è stata effettuata una cross-calibrazione con una altra tecnica analitica, la pirolisi accoppiata alla gas cromatografia-spettrometria di massa (PYR/GC-MS), selezionando alcuni campioni. I risultati ottenuti permetteranno a) di valutare il budget delle SMPs nella Laguna di Venezia, b) di valutare la presenza di additivi e plastificanti che possano poi essere utilizzati come proxy della presenza di alcuni specifici polimeri e c) di proporre un metodo robusto e riproducibile per la quantificazione e caratterizzazione chimica delle SMPs e delle altre componenti del microlitter.
Small microplastic (5-100µm) e altre componenti del microlitter in esemplari di Mytilus galloprovincialis della Laguna di Venezia
Greco, Marta
2022/2023
Abstract
L’obiettivo di questo elaborato di tesi è la quantificazione e la caratterizzazione di small microplastics (SMPs, 5-100 µm) ed altre componenti del microlitter presenti in esemplari di Mytilus galloprovincialis raccolti in differenti siti all’interno della Laguna di Venezia. Questo bivalve è utilizzato come bioindicatore, per la sua capacità di assimilare quantità misurabili di composti xenobiotici organici ed inorganici, Per tale motivo e per la sua presenza nella alimentazione umana, si è scelto di studiarlo per valutare l’impatto dell’inquinamento da plastiche. . La specie studiata può infatti ingerire le particelle di plastica e del microlitter in generale, facendole entrare nella rete trofica e favorendone il trasferimento agli altri livelli della stessa, giungendo fino all’uomo. In questo elaborato la quantificazione e la caratterizzazione delle SMPs è stata effettuata tramite Micro-FTIR. Per l’analisi qualitativa è stata effettuata una cross-calibrazione con una altra tecnica analitica, la pirolisi accoppiata alla gas cromatografia-spettrometria di massa (PYR/GC-MS), selezionando alcuni campioni. I risultati ottenuti permetteranno a) di valutare il budget delle SMPs nella Laguna di Venezia, b) di valutare la presenza di additivi e plastificanti che possano poi essere utilizzati come proxy della presenza di alcuni specifici polimeri e c) di proporre un metodo robusto e riproducibile per la quantificazione e caratterizzazione chimica delle SMPs e delle altre componenti del microlitter.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859944-1263233.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.81 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.81 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11649