Nel seguente lavoro voglio dimostrare la presenza del fenomeno del sacro nella letteratura fantastica ispanoamericana, analizzandone le caratteristiche e le conseguenze. Per stabilire le caratteristiche del fenomeno del sacro, utilizzerò le teorie di studiosi come Rudolf Otto e Mircea Eliade. In seguito utilizzerò le proposte teoriche di autori come David Roas, Rosalba Campra e Roger Bozzetto per definire il cosiddetto genere o modo fantastico in letteratura. Il primo capitolo chiude la sua riflessione analizzando i parallelismi tra fantastico e sacro. Stando attento a definire intenti e campi di studio, le discipline antropologiche e letterarie dialogheranno in una specie di contrappunto, fermo restando l'intenzione principale di rimanere nell'ambito degli studi letterari. I testi presi in considerazione appartengono al cosiddetto "boom" latinoamericano o ne sono i suoi antecedenti o successori. Nei capitoli 2,3 e 4 saranno analizzati differenti racconti raccolti secondo un criterio di motivi all'interno del tema del sacro: il secondo capitolo, "Teofanie ineffabili" si occupa del motivo della apparizione della divinità nei racconti "La scritura del dio" di Jorge Luis Borges e "Pablo" di Juan José Arreola. Il capitolo 3 è dedicato ai motivi del rituale e della ossessione, i testi sono "L'idolo delle Cicladi" di Julio Cortazar e "Il Caos" di Juan Rodolfo Wilcock. L'ultimo capitolo analizza racconti che maneggiano il tema del sacro come espressione di un mondo o una identità dimenticati ma che continuano ad apparire nel mondo moderno o nella realtà contemporanea degli autori: "Chac Mool" di Carlos Fuentes, "La colpa è dei tlaxcaltechi" di Elena Garro e "La fiesta brava" di José Emilio Pacheco.

El eco de lo sagrado en el cuento fantástico hispanoamericano del siglo XX (1950-1970)

Rosteghin, Lorenzo
2020/2021

Abstract

Nel seguente lavoro voglio dimostrare la presenza del fenomeno del sacro nella letteratura fantastica ispanoamericana, analizzandone le caratteristiche e le conseguenze. Per stabilire le caratteristiche del fenomeno del sacro, utilizzerò le teorie di studiosi come Rudolf Otto e Mircea Eliade. In seguito utilizzerò le proposte teoriche di autori come David Roas, Rosalba Campra e Roger Bozzetto per definire il cosiddetto genere o modo fantastico in letteratura. Il primo capitolo chiude la sua riflessione analizzando i parallelismi tra fantastico e sacro. Stando attento a definire intenti e campi di studio, le discipline antropologiche e letterarie dialogheranno in una specie di contrappunto, fermo restando l'intenzione principale di rimanere nell'ambito degli studi letterari. I testi presi in considerazione appartengono al cosiddetto "boom" latinoamericano o ne sono i suoi antecedenti o successori. Nei capitoli 2,3 e 4 saranno analizzati differenti racconti raccolti secondo un criterio di motivi all'interno del tema del sacro: il secondo capitolo, "Teofanie ineffabili" si occupa del motivo della apparizione della divinità nei racconti "La scritura del dio" di Jorge Luis Borges e "Pablo" di Juan José Arreola. Il capitolo 3 è dedicato ai motivi del rituale e della ossessione, i testi sono "L'idolo delle Cicladi" di Julio Cortazar e "Il Caos" di Juan Rodolfo Wilcock. L'ultimo capitolo analizza racconti che maneggiano il tema del sacro come espressione di un mondo o una identità dimenticati ma che continuano ad apparire nel mondo moderno o nella realtà contemporanea degli autori: "Chac Mool" di Carlos Fuentes, "La colpa è dei tlaxcaltechi" di Elena Garro e "La fiesta brava" di José Emilio Pacheco.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820614-1236270.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 918.68 kB
Formato Adobe PDF
918.68 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11641