I sōshoku kofun装飾古墳, ovvero i kofun che presentano motivi decorativi a rilievo, incisi e dipinti sulla superficie interna e/o esterna del sarcofago, sulle pareti interne e/o esterne della camera mortuaria di pietra, sono un fenomeno dell’arte protostorica che si è sviluppato durante il Tardo Periodo Kofun (475-710 d.C.) a partire dal Nord Kyūshū per poi diffondersi sul resto dell’isola e in alcune zone dell’arcipelago giapponese. Essendo la società dell’epoca non alfabetizzata, i motivi riprodotti all’interno di queste tombe decorate sono dei canali di comunicazione importanti per trasmettere informazioni sull’identità, sulla società e su aspetti culturali condivisi. In questa ricerca si è analizzato il soggetto della barca in 17 sōshoku kofun del Nord Kyūshū, ovvero delle attuali prefetture di Fukuoka, Saga e Nagasaki, attraverso una descrizione iconografica e iconologica. Scopo di questa ricerca è comprendere come si è sviluppato il soggetto della barca in questo particolare fenomeno dell’arte protostorica, il motivo per cui è stata riprodotta l’imbarcazione in un contesto funerario e quali informazioni sulla cultura sottesa si possono ricavare analizzando lo stile, l’iconografia e i legami che il soggetto della barca ha con la simbologia sia autoctona che continentale.

Analisi iconografica e iconologica del soggetto della barca nei sōshoku kofun del Nord Kyūshū

Zancan, Claudia
2022/2023

Abstract

I sōshoku kofun装飾古墳, ovvero i kofun che presentano motivi decorativi a rilievo, incisi e dipinti sulla superficie interna e/o esterna del sarcofago, sulle pareti interne e/o esterne della camera mortuaria di pietra, sono un fenomeno dell’arte protostorica che si è sviluppato durante il Tardo Periodo Kofun (475-710 d.C.) a partire dal Nord Kyūshū per poi diffondersi sul resto dell’isola e in alcune zone dell’arcipelago giapponese. Essendo la società dell’epoca non alfabetizzata, i motivi riprodotti all’interno di queste tombe decorate sono dei canali di comunicazione importanti per trasmettere informazioni sull’identità, sulla società e su aspetti culturali condivisi. In questa ricerca si è analizzato il soggetto della barca in 17 sōshoku kofun del Nord Kyūshū, ovvero delle attuali prefetture di Fukuoka, Saga e Nagasaki, attraverso una descrizione iconografica e iconologica. Scopo di questa ricerca è comprendere come si è sviluppato il soggetto della barca in questo particolare fenomeno dell’arte protostorica, il motivo per cui è stata riprodotta l’imbarcazione in un contesto funerario e quali informazioni sulla cultura sottesa si possono ricavare analizzando lo stile, l’iconografia e i legami che il soggetto della barca ha con la simbologia sia autoctona che continentale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
887677-1272863.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 7.09 MB
Formato Adobe PDF
7.09 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11640