Il lavoro di tesi si è focalizzato sulla preparazione e caratterizzazione di nuovi complessi luminescenti di Mn(II) e Ln(III) come ioni metallici. I leganti considerati presentano funzionalità donatrici per la coordinazione al metallo [P=O] e [P=S]. Per la sintesi dei leganti sono state condotte reazioni di sostituzione sul legame P-Cl dell’opportuno substrato, oppure tramite ossidazione di composti a base di fosforo trivalente con zolfo. Particolare attenzione è stata rivolta alla relazione tra la struttura elettronica e sterica dei sostituenti presenti nei leganti e le proprietà ottiche dei complessi finali. Sono stati isolati vari complessi di manganese a partire da sali anidri con formula MnX2 (X = Cl, Br, I) con i corrispondenti leganti con funzionalità [P=O]. I complessi di lantanidi(III) sono stati ottenuti facendo reagire intermedi beta-dichetonati con i corrispondenti leganti a base di fosforo pentavalente. Eu(III), Tb(III) e, in minima parte, Dy(III) sono stati presi in considerazione come ioni metallici per le note transizioni nel range del visibile. Oltre alle più classiche caratterizzazioni impiegate per composti di questo tipo (NMR, IR, suscettività magnetica, assorbimento UV-VIS), misure riguardanti emissione, eccitazione e tempi di vita sono state condotte per lo studio della fotoluminescenza. Al fine di realizzare coating per LED, sono stati effettuati tentativi di drogaggio di matrici polimeriche con le specie luminescenti ottenute.
Manganese(II) and lanthanide(III) luminescent coordination compounds with ligands based on pentavalent phosphorous
Di Vera, Andrea
2020/2021
Abstract
Il lavoro di tesi si è focalizzato sulla preparazione e caratterizzazione di nuovi complessi luminescenti di Mn(II) e Ln(III) come ioni metallici. I leganti considerati presentano funzionalità donatrici per la coordinazione al metallo [P=O] e [P=S]. Per la sintesi dei leganti sono state condotte reazioni di sostituzione sul legame P-Cl dell’opportuno substrato, oppure tramite ossidazione di composti a base di fosforo trivalente con zolfo. Particolare attenzione è stata rivolta alla relazione tra la struttura elettronica e sterica dei sostituenti presenti nei leganti e le proprietà ottiche dei complessi finali. Sono stati isolati vari complessi di manganese a partire da sali anidri con formula MnX2 (X = Cl, Br, I) con i corrispondenti leganti con funzionalità [P=O]. I complessi di lantanidi(III) sono stati ottenuti facendo reagire intermedi beta-dichetonati con i corrispondenti leganti a base di fosforo pentavalente. Eu(III), Tb(III) e, in minima parte, Dy(III) sono stati presi in considerazione come ioni metallici per le note transizioni nel range del visibile. Oltre alle più classiche caratterizzazioni impiegate per composti di questo tipo (NMR, IR, suscettività magnetica, assorbimento UV-VIS), misure riguardanti emissione, eccitazione e tempi di vita sono state condotte per lo studio della fotoluminescenza. Al fine di realizzare coating per LED, sono stati effettuati tentativi di drogaggio di matrici polimeriche con le specie luminescenti ottenute.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
848732-1236218.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11631