L’argomento di questa tesi riguarda la didattica della letteratura straniera a studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). In primo luogo, si forniscono informazioni riguardo all’educazione letteraria e all’insegnamento della letteratura, prendendo in considerazione i vari approcci che sono stati adottati in Italia nel corso del tempo, con particolare attenzione verso l’approccio ermeneutico. Inoltre, viene fatto riferimento al contributo che l’apprendimento cooperativo e le tecnologie possono dare a questo ambito educativo. Segue una breve panoramica dei disturbi specifici dell’apprendimento, i quali possono influenzare negativamente l’apprendimento della letteratura straniera. Successivamente, viene presentata un’indagine su piccola scala, la quale è stata condotta online ed è stata rivolta a studenti italiani con DSA che studiano almeno una letteratura straniera a scuola. L’indagine aveva lo scopo di capire in quale modo si può migliorare la didattica della letteratura straniera a favore di questi studenti. Per questa ragione, la raccolta dati riguardava non solo la relazione che gli studenti hanno con la letteratura straniera e le loro maggiori difficoltà nello studio di questa materia, ma anche la metodologia dei loro insegnanti e l’adozione di strumenti compensativi e di misure dispensative. Infine, sulla base dei risultati ottenuti, si forniscono suggerimenti metodologici per facilitare l’apprendimento della letteratura straniera da parte degli studenti italiani con DSA.
Teaching foreign literature to students with specific learning difficulties. Some methodological suggestions in the light of a small-scale investigation
Zanon, Chiara
2017/2018
Abstract
L’argomento di questa tesi riguarda la didattica della letteratura straniera a studenti con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). In primo luogo, si forniscono informazioni riguardo all’educazione letteraria e all’insegnamento della letteratura, prendendo in considerazione i vari approcci che sono stati adottati in Italia nel corso del tempo, con particolare attenzione verso l’approccio ermeneutico. Inoltre, viene fatto riferimento al contributo che l’apprendimento cooperativo e le tecnologie possono dare a questo ambito educativo. Segue una breve panoramica dei disturbi specifici dell’apprendimento, i quali possono influenzare negativamente l’apprendimento della letteratura straniera. Successivamente, viene presentata un’indagine su piccola scala, la quale è stata condotta online ed è stata rivolta a studenti italiani con DSA che studiano almeno una letteratura straniera a scuola. L’indagine aveva lo scopo di capire in quale modo si può migliorare la didattica della letteratura straniera a favore di questi studenti. Per questa ragione, la raccolta dati riguardava non solo la relazione che gli studenti hanno con la letteratura straniera e le loro maggiori difficoltà nello studio di questa materia, ma anche la metodologia dei loro insegnanti e l’adozione di strumenti compensativi e di misure dispensative. Infine, sulla base dei risultati ottenuti, si forniscono suggerimenti metodologici per facilitare l’apprendimento della letteratura straniera da parte degli studenti italiani con DSA.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
834057-1193518.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.45 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11629