La critica cinematografica, con il tempo ha subito un notevole cambiamento sotto molti punti di vista: stile, modalità espressive, fruizione e ruolo all’interno del panorama cinematografico e sociale. L’obiettivo di questo studio è quello di analizzare il ruolo della critica principalmente nell’ultimo periodo, quello attuale, senza però tralasciare le radici storiche, quelle più profonde e significative, che le hanno permesso di arrivare fino ad oggi. Dall'analisi del concetto di critica e del mezzo più consono alla sua attuazione, la recensione, fino ad approdare sul campo vero e proprio, intervistando tre riviste italiane che in egual maniera contribuiscono allo sviluppo della critica oggigiorno. Naturalmente non verrà tralasciata la parte storica, ripercorrendo e analizzando le tappe fondamentali che hanno segnato lo sviluppo della materia fino a renderla com'è oggi: Louis Delluc, il primo, vero, critico cinematografico; I Chaiers Du Cinèma e “la politica degli autori”, la culla della critica moderna; concludendo con l’evoluzione netta subita nell’era dei New Media e l'importanza dell concetto di pensiero critico.

La critica cinematografica: storia, mezzi ed evoluzione nel nuovo millennio.

Brega, Matteo
2020/2021

Abstract

La critica cinematografica, con il tempo ha subito un notevole cambiamento sotto molti punti di vista: stile, modalità espressive, fruizione e ruolo all’interno del panorama cinematografico e sociale. L’obiettivo di questo studio è quello di analizzare il ruolo della critica principalmente nell’ultimo periodo, quello attuale, senza però tralasciare le radici storiche, quelle più profonde e significative, che le hanno permesso di arrivare fino ad oggi. Dall'analisi del concetto di critica e del mezzo più consono alla sua attuazione, la recensione, fino ad approdare sul campo vero e proprio, intervistando tre riviste italiane che in egual maniera contribuiscono allo sviluppo della critica oggigiorno. Naturalmente non verrà tralasciata la parte storica, ripercorrendo e analizzando le tappe fondamentali che hanno segnato lo sviluppo della materia fino a renderla com'è oggi: Louis Delluc, il primo, vero, critico cinematografico; I Chaiers Du Cinèma e “la politica degli autori”, la culla della critica moderna; concludendo con l’evoluzione netta subita nell’era dei New Media e l'importanza dell concetto di pensiero critico.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
871530-1236188.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 829.09 kB
Formato Adobe PDF
829.09 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11626