Il presente studio ha lo scopo di indagare le frasi passive della lingua italiana in bambini e ragazzi affetti da ipoacusia bilaterale. La tesi è composta da una parte sperimentale che prevede un esperimento condotto su 11 pazienti di un centro acustico di età compresa tra i 6;7 e i 13;8 anni. Ai partecipanti, tutti madrelingua italiani, sono stati somministrati un test di comprensione (Verin 2010) e uno di produzione elicitata di frasi passive (Del Puppo et al. 2011). Questo lavoro è suddiviso in tre capitoli. Il primo vuole offrire una panoramica generale dello sviluppo del linguaggio e dell’ipoacusia, mettendo in evidenza come quest’ultima possa avere un notevole impatto sull’acquisizione di una lingua vocale. Il secondo capitolo approfondisce la struttura delle frasi passive, soffermandosi con particolare attenzione sulle ragioni per cui esse risultino così problematiche. Infine, il terzo e ultimo capitolo illustra dettagliatamente il progetto sperimentale: i partecipanti che vi hanno preso parte, la metodologia impiegata, i test somministrati e i risultati ottenuti. Questo studio rivela che la maggior parte dei partecipanti testati dimostra conoscenza della passivizzazione, poiché comprende e produce costruzioni passive. In particolare, i risultati del test di produzione indicano che soltanto tre partecipanti non sono stati in grado di produrre frasi passive e dall’analisi dei dati nel test di comprensione emerge un’asimmetria tra verbi azionali e non azionali; ciò significa che i secondi sono stati più difficili da comprendere rispetto ai primi, in linea con le predizioni.
LE FRASI PASSIVE DELL'ITALIANO IN BAMBINI E RAGAZZI AFFETTI DA IPOACUSIA
Striuli, Maddalena
2022/2023
Abstract
Il presente studio ha lo scopo di indagare le frasi passive della lingua italiana in bambini e ragazzi affetti da ipoacusia bilaterale. La tesi è composta da una parte sperimentale che prevede un esperimento condotto su 11 pazienti di un centro acustico di età compresa tra i 6;7 e i 13;8 anni. Ai partecipanti, tutti madrelingua italiani, sono stati somministrati un test di comprensione (Verin 2010) e uno di produzione elicitata di frasi passive (Del Puppo et al. 2011). Questo lavoro è suddiviso in tre capitoli. Il primo vuole offrire una panoramica generale dello sviluppo del linguaggio e dell’ipoacusia, mettendo in evidenza come quest’ultima possa avere un notevole impatto sull’acquisizione di una lingua vocale. Il secondo capitolo approfondisce la struttura delle frasi passive, soffermandosi con particolare attenzione sulle ragioni per cui esse risultino così problematiche. Infine, il terzo e ultimo capitolo illustra dettagliatamente il progetto sperimentale: i partecipanti che vi hanno preso parte, la metodologia impiegata, i test somministrati e i risultati ottenuti. Questo studio rivela che la maggior parte dei partecipanti testati dimostra conoscenza della passivizzazione, poiché comprende e produce costruzioni passive. In particolare, i risultati del test di produzione indicano che soltanto tre partecipanti non sono stati in grado di produrre frasi passive e dall’analisi dei dati nel test di comprensione emerge un’asimmetria tra verbi azionali e non azionali; ciò significa che i secondi sono stati più difficili da comprendere rispetto ai primi, in linea con le predizioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
867705-1271604.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.84 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11612