Il focus della mia tesi è capire come l’utilizzo dell’intelligenza artificiale abbia cambiato il mondo del lavoro, il lavoro in sé e il modo di lavorare al giorno d'oggi. Mi concentrerò in particolare sull’impatto di questi cambiamenti sull'uomo che deve confrontarsi con l’intelligenza artificiale, quali sono le competenze adatte per interfacciarsi con le nuove tecnologie (tecniche, digitali, comportamentali e trasversali) e come queste competenze possono essere apprese. Per finire, il mio obiettivo è riflettere su quale sia la governance e le partnerships adatte per fornire tali competenze e, conseguentemente, per riuscire ad amministrare la situazione per sfruttare al meglio le potenzialità dell’intelligenza artificiale.
Dealing with the use of AI in the workplace: partnership between governments, employers and education system
Iovino, Marianna
2020/2021
Abstract
Il focus della mia tesi è capire come l’utilizzo dell’intelligenza artificiale abbia cambiato il mondo del lavoro, il lavoro in sé e il modo di lavorare al giorno d'oggi. Mi concentrerò in particolare sull’impatto di questi cambiamenti sull'uomo che deve confrontarsi con l’intelligenza artificiale, quali sono le competenze adatte per interfacciarsi con le nuove tecnologie (tecniche, digitali, comportamentali e trasversali) e come queste competenze possono essere apprese. Per finire, il mio obiettivo è riflettere su quale sia la governance e le partnerships adatte per fornire tali competenze e, conseguentemente, per riuscire ad amministrare la situazione per sfruttare al meglio le potenzialità dell’intelligenza artificiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
852863-1236018.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.1 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.1 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11604