L’obiettivo dell’elaborato è indagare se e in che modo la relazione posta in essere tra il servizio sociale, l’istituzione scolastica e il beneficiario dell’aiuto è tale da poter essere considerata relianza. Verrà prima effettuata una rassegna teorica tra i diversi temi affrontati: la relazione sociale e familiare, e la relazione educativa sia come legami forti e costruttivi che come legami deboli e disfunzionali. Successivamente verranno analizzate le relazioni che si sviluppano sotto diverse forme all’interno del campo del servizio sociale, tra diversi servizi e tra il servizio sociale e l’istituzione scolastica. Attraverso il metodo dello studio di caso verrà analizzata una situazione di presa in carico e di relazione tra assistente sociale ed equipe del servizio sociale di riferimento, insegnante e istituzione scolastica, e studente con la sua famiglia. Ciò che ci si aspetta è di esplorare il tema della relianza in un caso pratico, e valutare se la relazione che si instaura va oltre i compiti istituzionali ed operativi, acquisendo valore.

La relazione d’aiuto come relianza. Servizi sociali e istituzioni educative a supporto della persona

Simoni, Lisa
2022/2023

Abstract

L’obiettivo dell’elaborato è indagare se e in che modo la relazione posta in essere tra il servizio sociale, l’istituzione scolastica e il beneficiario dell’aiuto è tale da poter essere considerata relianza. Verrà prima effettuata una rassegna teorica tra i diversi temi affrontati: la relazione sociale e familiare, e la relazione educativa sia come legami forti e costruttivi che come legami deboli e disfunzionali. Successivamente verranno analizzate le relazioni che si sviluppano sotto diverse forme all’interno del campo del servizio sociale, tra diversi servizi e tra il servizio sociale e l’istituzione scolastica. Attraverso il metodo dello studio di caso verrà analizzata una situazione di presa in carico e di relazione tra assistente sociale ed equipe del servizio sociale di riferimento, insegnante e istituzione scolastica, e studente con la sua famiglia. Ciò che ci si aspetta è di esplorare il tema della relianza in un caso pratico, e valutare se la relazione che si instaura va oltre i compiti istituzionali ed operativi, acquisendo valore.
2022-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
868309-1271519.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.62 MB
Formato Adobe PDF
1.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11599