Nel corso del '800 a Città Sant'Angelo, paese in provincia di Pescara, si distinse la famiglia Castagna composta dai genitori Michelangelo Castagna e Raffaella Della Cananea, e dai cinque figli: Pasquale, Nicola, Marianna, Diomira e Giuseppe. Il padre Michelangelo e i figli Pasquale e Nicola furono particolarmente attivi in ambito politico. Il 2 ottobre 1904 Nicola Castagna scrisse un testamento olografo, con il quale donava al Comune di Città Sant'Angelo tutto il patrimonio posseduto nella sua abitazione, composto da libri, manoscritti e autografi, con l'intento di creare una Pubblica Biblioteca Comunale Angolana. Il lavoro di tesi si è basato, oltre che sulla ricostruzione della Famiglia Castagna e della storia dell'attuale Biblioteca Comunale “Nicola Castagna”, sulla catalogazione dei libri e sul successivo censimento e trascrizione della note manoscritte. Tra le note manoscritte sono stati individuati ex libris, dediche, appunti, note di possesso, timbri; tale lavoro ha il fine di individuare la provenienza dei vari libri e documentare le relazioni che intercorrevano tra gli esponenti della Famiglia Castagna e alcuni dei personaggi illustri dell'epoca.
Il Fondo Castagna della Biblioteca Comunale di Città Sant'Angelo : storia - catalogazione - trascrizione note manoscritte.
Cotellucci, Giada
2017/2018
Abstract
Nel corso del '800 a Città Sant'Angelo, paese in provincia di Pescara, si distinse la famiglia Castagna composta dai genitori Michelangelo Castagna e Raffaella Della Cananea, e dai cinque figli: Pasquale, Nicola, Marianna, Diomira e Giuseppe. Il padre Michelangelo e i figli Pasquale e Nicola furono particolarmente attivi in ambito politico. Il 2 ottobre 1904 Nicola Castagna scrisse un testamento olografo, con il quale donava al Comune di Città Sant'Angelo tutto il patrimonio posseduto nella sua abitazione, composto da libri, manoscritti e autografi, con l'intento di creare una Pubblica Biblioteca Comunale Angolana. Il lavoro di tesi si è basato, oltre che sulla ricostruzione della Famiglia Castagna e della storia dell'attuale Biblioteca Comunale “Nicola Castagna”, sulla catalogazione dei libri e sul successivo censimento e trascrizione della note manoscritte. Tra le note manoscritte sono stati individuati ex libris, dediche, appunti, note di possesso, timbri; tale lavoro ha il fine di individuare la provenienza dei vari libri e documentare le relazioni che intercorrevano tra gli esponenti della Famiglia Castagna e alcuni dei personaggi illustri dell'epoca.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
849764-1192877.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.45 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.45 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11596