La tesi mette in luce il percorso di rafforzamento della cultura in materia di programmazione, monitoraggio e controllo avviato, negli ultimi anni, dalla Regione del Veneto. L’elaborato nasce dall’esperienza di tirocinio presso l'U.O. Sistema dei controlli e attività ispettive della Regione medesima. Esso si compone di tre capitoli. Il primo capitolo analizza la normativa in tema di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli enti territoriali. Particolare attenzione è rivolta al principio contabile applicato della programmazione (Allegato n. 4/1 al D.Lgs. 118/2011). Nel secondo capitolo viene esaminato il modello di pianificazione, programmazione e controllo del "Sistema Regione del Veneto". Inoltre, vengono evidenziati i nuovi elementi di programmazione del Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2020-2022, ovvero la Strategia per lo Sviluppo Sostenibile e la governance regionale sulle società controllate. Il terzo capitolo illustra il sistema di monitoraggio sviluppato mediante l’applicativo informatico denominato “Sistema Finanziario Economico Regionale” (SFERe). Questo strumento è necessario a raccogliere i dati riguardanti gli obiettivi strategici, contenuti nella Nota di Aggiornamento al DEFR, e gli obiettivi gestionali.
La programmazione di bilancio regionale: il caso del Veneto
Caldo, Silvia
2020/2021
Abstract
La tesi mette in luce il percorso di rafforzamento della cultura in materia di programmazione, monitoraggio e controllo avviato, negli ultimi anni, dalla Regione del Veneto. L’elaborato nasce dall’esperienza di tirocinio presso l'U.O. Sistema dei controlli e attività ispettive della Regione medesima. Esso si compone di tre capitoli. Il primo capitolo analizza la normativa in tema di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio degli enti territoriali. Particolare attenzione è rivolta al principio contabile applicato della programmazione (Allegato n. 4/1 al D.Lgs. 118/2011). Nel secondo capitolo viene esaminato il modello di pianificazione, programmazione e controllo del "Sistema Regione del Veneto". Inoltre, vengono evidenziati i nuovi elementi di programmazione del Documento di Economia e Finanza Regionale (DEFR) 2020-2022, ovvero la Strategia per lo Sviluppo Sostenibile e la governance regionale sulle società controllate. Il terzo capitolo illustra il sistema di monitoraggio sviluppato mediante l’applicativo informatico denominato “Sistema Finanziario Economico Regionale” (SFERe). Questo strumento è necessario a raccogliere i dati riguardanti gli obiettivi strategici, contenuti nella Nota di Aggiornamento al DEFR, e gli obiettivi gestionali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
989659-1235904.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.57 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11589