L’oggetto di questa tesi è l’analisi delle novità introdotte dalla riforma dei Principi Contabili Nazionali. Questa riforma ha apportato molte novità, continuando l’armonizzazione dei principi contabili nazionali, già iniziata in passato, con i principi contabili internazionali. Questo elaborato si soffermerà, dopo una rapida panoramica sulle principali novità introdotte, sulle novità in termini di trattazione dei derivati. Il primo capito sarà incentrato su un analisi tecnica degli strumenti derivati, verranno illustrati i principali derivati utilizzati, il loro funzionamento e le distinte opportunità di utilizzo. Nel secondo capitolo sarà esaminata la riforma. Nella prima parte verranno elencate le principali novità introdotte. Nella seconda parte del capitolo ci si soffermerà invece sulle nuove modalità di contabilizzazione degli strumenti derivati. Il terzo capitolo si concentrerà sulle principali differenze tra vecchio e nuovo metodo di contabilizzazione introdotto dall’OIC XX, evidenziandone le novità. Un maggiore focus verrà effettuato sull’introduzione del concetto di fair value e sulla distinzione di derivati di copertura e derivati speculativi.

Derivati e principi contabili. Novità in materia di contabilizzazione: l'OIC 32

Spicuzza, Davide
2017/2018

Abstract

L’oggetto di questa tesi è l’analisi delle novità introdotte dalla riforma dei Principi Contabili Nazionali. Questa riforma ha apportato molte novità, continuando l’armonizzazione dei principi contabili nazionali, già iniziata in passato, con i principi contabili internazionali. Questo elaborato si soffermerà, dopo una rapida panoramica sulle principali novità introdotte, sulle novità in termini di trattazione dei derivati. Il primo capito sarà incentrato su un analisi tecnica degli strumenti derivati, verranno illustrati i principali derivati utilizzati, il loro funzionamento e le distinte opportunità di utilizzo. Nel secondo capitolo sarà esaminata la riforma. Nella prima parte verranno elencate le principali novità introdotte. Nella seconda parte del capitolo ci si soffermerà invece sulle nuove modalità di contabilizzazione degli strumenti derivati. Il terzo capitolo si concentrerà sulle principali differenze tra vecchio e nuovo metodo di contabilizzazione introdotto dall’OIC XX, evidenziandone le novità. Un maggiore focus verrà effettuato sull’introduzione del concetto di fair value e sulla distinzione di derivati di copertura e derivati speculativi.
2017-03-06
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
850743-1192705.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11584