Questa ricerca si concentra sulla pratica turistica dei tour culturali guidati da aborigeni a Sydney. Dopo un riassunto delle principali fasi storiche vissute dalle popolazioni native australiane, si delineano le principali questioni nell’ambito del turismo culturale, quali l’autenticità dell’esperienza turistica e la commodification culturale, e del turismo indigeno, ossia le opportunità di emancipazione tramite lo sviluppo turistico e gli impatti dello stesso sulle culture tradizionali. La ricerca prosegue riportando le critiche avanzate dagli studiosi in merito all’immagine della cultura aborigena australiana così come viene dipinta a scopi commerciali, concentrandosi su come viene promossa la destinazione Sydney e le attività turistiche condotte da aborigeni. Infine, si riportano i risultati di un’indagine su turisti italiani che hanno viaggiato in Australia e su tour operator specializzati in tale destinazione. L’indagine si prefigge, da un lato, di analizzare la percezione delle attività turistiche aborigene e la partecipazione da parte dei turisti internazionali. Dall’altro lato, si tenta anche di analizzare l’offerta di queste pratiche da parte degli operatori di viaggio. Questi dati vengono impiegati per valutare quanto e in che forma è rappresentato il turismo culturale aborigeno australiano in ambito internazionale.
Il turismo culturale aborigeno a Sydney: immagine e commercializzazione dei tour culturali aborigeni e la percezione dei turisti internazionali.
Vettore, Sebastiano
2022/2023
Abstract
Questa ricerca si concentra sulla pratica turistica dei tour culturali guidati da aborigeni a Sydney. Dopo un riassunto delle principali fasi storiche vissute dalle popolazioni native australiane, si delineano le principali questioni nell’ambito del turismo culturale, quali l’autenticità dell’esperienza turistica e la commodification culturale, e del turismo indigeno, ossia le opportunità di emancipazione tramite lo sviluppo turistico e gli impatti dello stesso sulle culture tradizionali. La ricerca prosegue riportando le critiche avanzate dagli studiosi in merito all’immagine della cultura aborigena australiana così come viene dipinta a scopi commerciali, concentrandosi su come viene promossa la destinazione Sydney e le attività turistiche condotte da aborigeni. Infine, si riportano i risultati di un’indagine su turisti italiani che hanno viaggiato in Australia e su tour operator specializzati in tale destinazione. L’indagine si prefigge, da un lato, di analizzare la percezione delle attività turistiche aborigene e la partecipazione da parte dei turisti internazionali. Dall’altro lato, si tenta anche di analizzare l’offerta di queste pratiche da parte degli operatori di viaggio. Questi dati vengono impiegati per valutare quanto e in che forma è rappresentato il turismo culturale aborigeno australiano in ambito internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
868127-1271424.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11582