"Attualmente più della metà della popolazione globale utilizza mensilmente i Social Network. Il loro impiego nell’ambito dell’educazione e dell’istruzione è diventato oggetto di studio negli ultimi due decenni e particolare attenzione è stata dedicata anche ai loro risvolti nell’apprendimento delle lingue straniere. Ricerche precedenti si sono principalmente concentrate sull’analizzare come l’uso dei Social Network potesse favorire l’apprendimento linguistico in maniera implicita, o come gli insegnanti stessi potessero impiegarli durante le lezioni. Il presente studio mira invece ad investigare il loro utilizzo come luogo di apprendimento intenzionale, in cui i fruitori scelgono di accedere a contenuti volti esclusivamente alla trasmissione di nozioni specifiche. Oggetto di questa ricerca sono pertanto le pagine per l’insegnamento delle lingue su Instagram e TikTok. Attraverso un questionario ne è stata valutata l’efficacia in termini di miglioramento non solo della propria competenza linguistica, ma anche della motivazione e del piacere nell’apprendimento. I dati raccolti sono in seguito stati utilizzati per creare una pagina per l’insegnamento dell’italiano su Instagram e TikTok, la cui efficacia è stata provata tramite la somministrazione di due questionari a un gruppo di fruitori. Dalla comparazione dei due questionari, somministrati uno prima di iniziare a seguire la pagina e l’altro dopo averla seguita per un mese, sono stati verificati i benefici che questa tipologia di pagine può apportare nell’esperienza di apprendimento linguistico. Social Networking Sites (SNSs) are currently used by more than half of the world total population every month. Their employment in the educational field has been largely studied in the last two decades with particular attention drawn to their effects on foreign language learning. Previous research mainly focused on the analysis of how language learning could benefit from the use of SNSs, and of how teachers themselves employed these tools during classroom lessons. The present study aims at investigating their usage as a place where learning purposively occurs instead, meaning that users choose to access contents that are specifically designed to convey notions. Instagram and TikTok accounts to teach foreign languages are therefore object of this research. A questionnaire was administrated to assess their efficacy in terms of improvement not only of the linguistic competence but also of motivation and pleasantness in the learning process. Data collected were then used as basis to create an Instagram and TikTok account to teach Italian. Its efficacy was proved through two questionnaires administrated to a group of users before and after following the mentioned account for one month. They were later compared to verify the benefits that this type of accounts can bring to language learning experience. "
The Role and Impact of Language Teaching Pages on Instagram and TikTok on the L2 or FL Learning Experience. From Theoretical Principals to a Practical Experience: Creation of an Italian Teaching Page on Instagram and TikTok
Tonazzo, Gloria
2022/2023
Abstract
"Attualmente più della metà della popolazione globale utilizza mensilmente i Social Network. Il loro impiego nell’ambito dell’educazione e dell’istruzione è diventato oggetto di studio negli ultimi due decenni e particolare attenzione è stata dedicata anche ai loro risvolti nell’apprendimento delle lingue straniere. Ricerche precedenti si sono principalmente concentrate sull’analizzare come l’uso dei Social Network potesse favorire l’apprendimento linguistico in maniera implicita, o come gli insegnanti stessi potessero impiegarli durante le lezioni. Il presente studio mira invece ad investigare il loro utilizzo come luogo di apprendimento intenzionale, in cui i fruitori scelgono di accedere a contenuti volti esclusivamente alla trasmissione di nozioni specifiche. Oggetto di questa ricerca sono pertanto le pagine per l’insegnamento delle lingue su Instagram e TikTok. Attraverso un questionario ne è stata valutata l’efficacia in termini di miglioramento non solo della propria competenza linguistica, ma anche della motivazione e del piacere nell’apprendimento. I dati raccolti sono in seguito stati utilizzati per creare una pagina per l’insegnamento dell’italiano su Instagram e TikTok, la cui efficacia è stata provata tramite la somministrazione di due questionari a un gruppo di fruitori. Dalla comparazione dei due questionari, somministrati uno prima di iniziare a seguire la pagina e l’altro dopo averla seguita per un mese, sono stati verificati i benefici che questa tipologia di pagine può apportare nell’esperienza di apprendimento linguistico. Social Networking Sites (SNSs) are currently used by more than half of the world total population every month. Their employment in the educational field has been largely studied in the last two decades with particular attention drawn to their effects on foreign language learning. Previous research mainly focused on the analysis of how language learning could benefit from the use of SNSs, and of how teachers themselves employed these tools during classroom lessons. The present study aims at investigating their usage as a place where learning purposively occurs instead, meaning that users choose to access contents that are specifically designed to convey notions. Instagram and TikTok accounts to teach foreign languages are therefore object of this research. A questionnaire was administrated to assess their efficacy in terms of improvement not only of the linguistic competence but also of motivation and pleasantness in the learning process. Data collected were then used as basis to create an Instagram and TikTok account to teach Italian. Its efficacy was proved through two questionnaires administrated to a group of users before and after following the mentioned account for one month. They were later compared to verify the benefits that this type of accounts can bring to language learning experience. "File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
862113-1271368.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.56 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11580