La presente tesi si propone di studiare empiricamente se l'inserimento di beni artistici nel portafoglio possa arrecare beneficio all'investitore, tramite il modello di Markowitz. Dopo una definizione dell'oggetto di studio e una breve introduzione sul mercato dell'arte dal punto di vista finanziario, viene introdotta la teoria economico-finanziaria necessaria alla trattazione, corredata da una revisione della relativa letteratura. Nella parte finale e principale dell'elaborato viene utilizzato il modello di Markowitz per lo studio e l'ottimizzazione di un portafoglio diversificato tramite beni d'arte. Infine, si enunciano alcuni limiti del modello e si considerano ulteriori metodologie che permettano di sopperire a tali limiti, in modo da approfondire la conoscenza del'oggetto di studio.

Diversificare il portafoglio tramite beni artistici. Uno studio attraverso il modello di Markowitz

Visentin, Guglielmo Alessandro
2022/2023

Abstract

La presente tesi si propone di studiare empiricamente se l'inserimento di beni artistici nel portafoglio possa arrecare beneficio all'investitore, tramite il modello di Markowitz. Dopo una definizione dell'oggetto di studio e una breve introduzione sul mercato dell'arte dal punto di vista finanziario, viene introdotta la teoria economico-finanziaria necessaria alla trattazione, corredata da una revisione della relativa letteratura. Nella parte finale e principale dell'elaborato viene utilizzato il modello di Markowitz per lo studio e l'ottimizzazione di un portafoglio diversificato tramite beni d'arte. Infine, si enunciano alcuni limiti del modello e si considerano ulteriori metodologie che permettano di sopperire a tali limiti, in modo da approfondire la conoscenza del'oggetto di studio.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870735-1271333.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.12 MB
Formato Adobe PDF
5.12 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11572