L'elaborato analizza la situazione dei migranti arabi adulti in Italia, ne descrive le caratteristiche e si focalizza sugli aspetti linguistici dell'apprendimento della lingua italiana. L’elaborato si struttura in cinque capitoli: a seguito di due capitoli introduttivi che illustrano la situazione dei migranti in Italia e gli aspetti salienti dell'apprendimento dello studente adulto, si procede con una breve analisi comparativa della lingua araba a confronto con la lingua italiana. L'elaborato prevede inoltre la presentazione dei dati di un questionario, in lingua italiana ed in lingua araba, sottoposto a 50 migranti adulti di origine araba con lo scopo di indagare le maggiori difficoltà riscontrate dai soggetti nell'apprendimento dell'italiano, le motivazioni ed i bisogni linguistici. La ricerca è stata progettata con la finalità di elaborare tre unità didattiche, al capitolo 5, sulla base dei risultati del questionario. Tali unità sono state progettate seguendo un approccio comparativo e le moderne tecniche glottodidattiche in un’ottica di spendibilità sociale dei contenuti. Nelle unità sono presenti anche elementi della cultura italiana per soddisfare l’interesse espresso dagli informant verso la tematica. Il progetto è stato sviluppato come mezzo di sostegno per eventuali insegnanti che si trovassero in difficoltà di fronte ad una classe composta da immigrati arabofoni. Si spera infatti che l’elaborato in questione possa dare delle delucidazioni riguardo i fenomeni migratori in Italia, soprattutto provenienti dai paesi arabi, le caratteristiche psicologiche degli studenti adulti migranti ed una breve panoramica sulla lingua araba. L’elaborato si articola in due parti “pratiche”, il questionario conoscitivo e le seguenti unità didattiche, allo scopo di fornire dei possibili strumenti di lavoro per gli insegnanti.

Gli immigrati adulti di origine araba e l'apprendimento della lingua italiana

Urso, Rossana
2020/2021

Abstract

L'elaborato analizza la situazione dei migranti arabi adulti in Italia, ne descrive le caratteristiche e si focalizza sugli aspetti linguistici dell'apprendimento della lingua italiana. L’elaborato si struttura in cinque capitoli: a seguito di due capitoli introduttivi che illustrano la situazione dei migranti in Italia e gli aspetti salienti dell'apprendimento dello studente adulto, si procede con una breve analisi comparativa della lingua araba a confronto con la lingua italiana. L'elaborato prevede inoltre la presentazione dei dati di un questionario, in lingua italiana ed in lingua araba, sottoposto a 50 migranti adulti di origine araba con lo scopo di indagare le maggiori difficoltà riscontrate dai soggetti nell'apprendimento dell'italiano, le motivazioni ed i bisogni linguistici. La ricerca è stata progettata con la finalità di elaborare tre unità didattiche, al capitolo 5, sulla base dei risultati del questionario. Tali unità sono state progettate seguendo un approccio comparativo e le moderne tecniche glottodidattiche in un’ottica di spendibilità sociale dei contenuti. Nelle unità sono presenti anche elementi della cultura italiana per soddisfare l’interesse espresso dagli informant verso la tematica. Il progetto è stato sviluppato come mezzo di sostegno per eventuali insegnanti che si trovassero in difficoltà di fronte ad una classe composta da immigrati arabofoni. Si spera infatti che l’elaborato in questione possa dare delle delucidazioni riguardo i fenomeni migratori in Italia, soprattutto provenienti dai paesi arabi, le caratteristiche psicologiche degli studenti adulti migranti ed una breve panoramica sulla lingua araba. L’elaborato si articola in due parti “pratiche”, il questionario conoscitivo e le seguenti unità didattiche, allo scopo di fornire dei possibili strumenti di lavoro per gli insegnanti.
2020-03-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851646-1235827.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.65 MB
Formato Adobe PDF
6.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11571