Il presente elaborato rappresenta nel primo capitolo una panoramica generale volta ad illustrare le caratteristiche fondamentali che caratterizzano lo schema “classico” del genere poliziesco. Si prenderanno in esame, in particolare, le componenti rappresentative del genere e si fornirà una breve sintesi dell’affermazione del poliziesco nella cultura europea e in quella italiana, ripercorrendo la produzione dei nomi celebri che hanno contribuito al successo di questo genere di narrativa. L’analisi che segue, prima nel secondo capitolo e poi in quello finale, ha l’obiettivo, mediante l’accurata scelta di racconti esemplificativi, di indicare se l’autore proposto ha rispettato la forma classica del genere poliziesco oppure abbia apportato il suo personale contributo virando, in tal senso, in tipologie di racconti allotropici. Il secondo capitolo ha lo scopo di illustrare secondo quali modalità il canone della narrativa poliziesca sia stato assimilato da tre celebri autori della letteratura straniera: Arthur Conan Doyle, Agatha Christie e Georges Simenon. A ciascun autore sarà dedicato un paragrafo in cui verrà analizzato un racconto: di questo, snocciolando gli elementi significativi della trama si decreterà la più o meno precisa adesione alle caratteristiche fondamentali del genere oggetto. È tuttavia il terzo capitolo il cuore del mio elaborato: dall’analisi dei meccanismi narrativi de Il nome della Rosa di Umberto Eco, alla personale impronta di Carlo Emilio Gadda in Quer pasticciaccio brutto de via Merulana fino a Il giorno della Civetta di Leonardo Sciascia e, per concludere, La forma dell’acqua di Andrea Camilleri, si pone l’obiettivo di analizzare come la forma di narrativa poliziesca si sia sviluppata nel particolare contesto italiano. Ossia, quali caratteristiche dello schema tradizionali sono state mantenute e quali parti invece non sono state rispettate: di queste ultime si cercherà di studiare la motivazione di tali scelte e il messaggio sottostante che l’autore intendeva lasciare al proprio pubblico.

Da Holmes a Montalbano. Evoluzione e direzioni del genere poliziesco.

Tasca, Francesca
2022/2023

Abstract

Il presente elaborato rappresenta nel primo capitolo una panoramica generale volta ad illustrare le caratteristiche fondamentali che caratterizzano lo schema “classico” del genere poliziesco. Si prenderanno in esame, in particolare, le componenti rappresentative del genere e si fornirà una breve sintesi dell’affermazione del poliziesco nella cultura europea e in quella italiana, ripercorrendo la produzione dei nomi celebri che hanno contribuito al successo di questo genere di narrativa. L’analisi che segue, prima nel secondo capitolo e poi in quello finale, ha l’obiettivo, mediante l’accurata scelta di racconti esemplificativi, di indicare se l’autore proposto ha rispettato la forma classica del genere poliziesco oppure abbia apportato il suo personale contributo virando, in tal senso, in tipologie di racconti allotropici. Il secondo capitolo ha lo scopo di illustrare secondo quali modalità il canone della narrativa poliziesca sia stato assimilato da tre celebri autori della letteratura straniera: Arthur Conan Doyle, Agatha Christie e Georges Simenon. A ciascun autore sarà dedicato un paragrafo in cui verrà analizzato un racconto: di questo, snocciolando gli elementi significativi della trama si decreterà la più o meno precisa adesione alle caratteristiche fondamentali del genere oggetto. È tuttavia il terzo capitolo il cuore del mio elaborato: dall’analisi dei meccanismi narrativi de Il nome della Rosa di Umberto Eco, alla personale impronta di Carlo Emilio Gadda in Quer pasticciaccio brutto de via Merulana fino a Il giorno della Civetta di Leonardo Sciascia e, per concludere, La forma dell’acqua di Andrea Camilleri, si pone l’obiettivo di analizzare come la forma di narrativa poliziesca si sia sviluppata nel particolare contesto italiano. Ossia, quali caratteristiche dello schema tradizionali sono state mantenute e quali parti invece non sono state rispettate: di queste ultime si cercherà di studiare la motivazione di tali scelte e il messaggio sottostante che l’autore intendeva lasciare al proprio pubblico.
2022-07-12
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
870634-1271245.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 992.14 kB
Formato Adobe PDF
992.14 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11566