L'obiettivo della seguente ricerca è cercare di delineare il ruolo sociale, religioso e politico che ebbe la divinazione nel Giappone antico e classico, prendendo quindi in esame un periodo temporale che arriva fino a Heian compreso. Per poter far ciò, si cercherà di ricostruire nel primo capitolo quale fu il ruolo della divinazione in ambito della Cina antica e fino all'inizio del periodo imperiale, prendendo in esame quindi quasi due millenni di storia che vanno dal periodo Shang al periodo Tang. Questo sarà necessario per affrontare nel secondo capitolo le tecniche autoctone giapponesi e le loro implicazioni, nonché l'influenza che ebbe il contatto con la Cina su di esse e come mutarono quindi il panorama religioso e politico. Il terzo capitolo verterà invece su un caso particolare, quello dell'Onmyōdō. Delineandone le origini e lo sviluppo, lo si prenderà come punto focale necessario a dimostrare la dinamicità della pratica divinatoria e la sua capacità di inserirsi in diversi contesti, influenzandoli e venendo a propria volta influenzata.

La divinazione nel Giappone antico

Morselli, Vincenzo
2020/2021

Abstract

L'obiettivo della seguente ricerca è cercare di delineare il ruolo sociale, religioso e politico che ebbe la divinazione nel Giappone antico e classico, prendendo quindi in esame un periodo temporale che arriva fino a Heian compreso. Per poter far ciò, si cercherà di ricostruire nel primo capitolo quale fu il ruolo della divinazione in ambito della Cina antica e fino all'inizio del periodo imperiale, prendendo in esame quindi quasi due millenni di storia che vanno dal periodo Shang al periodo Tang. Questo sarà necessario per affrontare nel secondo capitolo le tecniche autoctone giapponesi e le loro implicazioni, nonché l'influenza che ebbe il contatto con la Cina su di esse e come mutarono quindi il panorama religioso e politico. Il terzo capitolo verterà invece su un caso particolare, quello dell'Onmyōdō. Delineandone le origini e lo sviluppo, lo si prenderà come punto focale necessario a dimostrare la dinamicità della pratica divinatoria e la sua capacità di inserirsi in diversi contesti, influenzandoli e venendo a propria volta influenzata.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
845905-1235764.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.54 MB
Formato Adobe PDF
1.54 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/11561