Nella Repubblica Popolare Cinese (RPC) da sempre l’istruzione ricopre un ruolo rilevante, per la nazione e per la popolazione. Sin dai tempi di Confucio, l’insegnante rappresenta una figura fondamentale per la formazione accademica, e non, dei futuri cittadini della nazione cinese. Ripercorrendo i cambiamenti e le trasformazioni del sistema scolastico cinese dal 1992 ad oggi, dalla ricerca emerge come il ruolo dell’insegnante in Cina in questo trentennio sia oscillato tra tradizione ed innovazione, soprattutto recentemente visto che la sempre maggiore partecipazione delle famiglie nella didattica ha portato a ripensare il tradizionale ruolo di guida assegnato all’insegnante cinese. All’interno di un sistema scolastico che, riponendo estrema fiducia nel loro ruolo, affida ai docenti il compito di provvedere allo sviluppo e alla crescita non solo accademica dei propri alunni, questo elaborato si intende di analizzare come la presenza di insegnanti stranieri di origine non cinese, per lo più impiegati come insegnanti della lingua inglese, viene avvertita all’interno delle classi cinesi, tra la percezione degli studenti e le implicazioni che derivano dalla professione, anche in virtù delle recenti disposizioni governative tese a rivedere il peso dell’insegnamento della lingua inglese nelle classi cinesi.
Studio sui docenti stranieri nel sistema scolastico cinese odierno: aspetti normativi e socio-culturali
Calattini, Alice
2022/2023
Abstract
Nella Repubblica Popolare Cinese (RPC) da sempre l’istruzione ricopre un ruolo rilevante, per la nazione e per la popolazione. Sin dai tempi di Confucio, l’insegnante rappresenta una figura fondamentale per la formazione accademica, e non, dei futuri cittadini della nazione cinese. Ripercorrendo i cambiamenti e le trasformazioni del sistema scolastico cinese dal 1992 ad oggi, dalla ricerca emerge come il ruolo dell’insegnante in Cina in questo trentennio sia oscillato tra tradizione ed innovazione, soprattutto recentemente visto che la sempre maggiore partecipazione delle famiglie nella didattica ha portato a ripensare il tradizionale ruolo di guida assegnato all’insegnante cinese. All’interno di un sistema scolastico che, riponendo estrema fiducia nel loro ruolo, affida ai docenti il compito di provvedere allo sviluppo e alla crescita non solo accademica dei propri alunni, questo elaborato si intende di analizzare come la presenza di insegnanti stranieri di origine non cinese, per lo più impiegati come insegnanti della lingua inglese, viene avvertita all’interno delle classi cinesi, tra la percezione degli studenti e le implicazioni che derivano dalla professione, anche in virtù delle recenti disposizioni governative tese a rivedere il peso dell’insegnamento della lingua inglese nelle classi cinesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
975392-1270639.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/11559